Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] influito, e non poco, l'impatto con la biblica auctoritas: assolutamente concorde nel far cadere Lucifero in 714.
[70] Cfr. É. GILSON, Les «coaequeva», in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze, Sansoni, 1955, I, pp. 375-84.
...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] . La struttura interna e il processo formativo della città erano studiati sui dati letterari greci (origine della polis), latini (Roma arcaica), eventualmente biblici (Israele premonarchico), tutti relativi a processi di urbanizzazione "secondaria" e ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] scene figurate, sia relative a episodi biblici sia di genere, su fondo azzurro preambrosiana del S. Simpliciano di Milano, in Domum tuam dilexi. Miscellanea di Studi dedicati ad Aldo Nestori, a cura di F. Guidobaldi, Città del Vaticano 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 1960, p. 163 ss.; G. Bovini, Significato dei mosaici biblici del presbiterio di S. Vitale di R., in Corsi di cultura Mansuelli, La situazione geografica e storica di R. nell'antichità, in Studi Romagnoli, I, 1950, p. 257 ss.; G. Bovini, Le origini ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] ) 362-364; A. Marigo, ibid. LXXXV (1925) 337-338; P. Rajna, in " Studi d. " XIV (1930) 74-76. All'edizione del Rajna (CIX-CXLI) Si dovrà ricorrere della terminologia (spesso costruita su elementi biblici e comunque della tradizione religiosa medievale ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , in quanto è fondata sempre più sui testi biblici, che sono commentati e da cui prendono le 128 Cfr. res gestae divi Augusti XXXI.
129 Cfr. il P. Lond. 2574, edito e studiato in H.I. Bell, A Byzantine Tax-Receipt (P. Lond. Inv. 2574). With One Plate ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] p. 164.
20. Tradusse in versi i poemetti biblici di monsignor Ladislao Pyrker, a capo della diocesi di . Berti, Censura, p. 204.
48. Paolo Zannini, Saggio della vita e degli studi di Giustina Renier Michiel, in Venezia, Museo Correr, ms. P.D.C. 766, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] della civiltà europea. L’opera era imbevuta di riferimenti biblici al popolo d’Israele, guardato come prototipo delle nazioni, esclusivamente o quasi dei cattolico-liberali. Il progredire degli studi – iniziati in realtà da molto tempo – sulle figure ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] seconda metà del sec. 4° le scene bibliche furono ormai elaborate sulla base dei sistemi narrativi der Meer, Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse dans l'art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), Città del Vaticano 1938; L. Koch, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] primi tre volumi contengono i commenti a libri biblici, seguendo l'ordine tradizionale della Bibbia, il di L. Nanni-T. Mrkonji´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...