Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] sente legato alla necessità di praticare l'interpretazione letterale del testo biblico. D'altra parte, però, il f. è più diffuso dei valori delle comunità ortodosse è lo studio e l'educazione, studio che è organizzato nel sistema delle yeshivōt ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] La Sala del consiglio a Fontainebleau rappresenta uno dei più caratteristici studî d'ambiente. F.-B. Lépicié in una lettera al marchese , che però non si limitò a soggetti storici e biblici, ma industrializzò come in Francia la sua produzione con ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e i resti ce ne sono pertanto meglio noti.
Altri studî recenti hanno inoltre dimostrato che già nel tempio greco esistevano talune V al VII: piuttosto rozzi, illustravano soggetti biblici o più semplicemente racchiudevano simboli o motivi ornamentali. ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] .
Ma con i primi albori della critica biblica cominciarono le negazioni. Astraendo da alcuni dubbî affacciati V. Burch, The literary unity of the Ascensio Isaiae, in Jour. theol. stud., XX (1918-19), pp. 17-23; id., Material for the interpretation of ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] commento o introduzione all'Antico Testamento e nei Dizionarî biblici. La tesi critica è specialmente esposta in J. Bücher Mosis, Salzuflen 1931; A. Bea, De Pentateucho, Roma 1933. Ultimi studî: M. G. Kyle, Moses and the Monuments e The Problem of the ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] parte di scritti didattici complessi. La Palejá, un compendio di storia biblica, fu pure composta nel mezzogiorno durante il sec. XII. Il compiuto indice lessicale, che fu utilissimo per gli studî sugli antichi testi. Del Vangelo di Luca fu ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] ebraici, di cui ci dà un cospicuo esempio il libro biblico detto appunto dei Proverbî e, in epoca postbiblica, il Talmūd paesi, in tutte le lingue. In Italia, grande impulso a questi studî diede N. Tommaseo; vi si aggiunse (come nella raccolta dei ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] ch'essa proteggeva con vivo zelo. Fra i temi biblici, consueti per tali rappresentazioni, il R. prescelse la storia R., ivi 1930; V. Vedel, Fransk Klassik: R., Copenaghen 1932.
Studî particolari: G. Michaut, La Bérénice de R., Parigi 1907; A. ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] cavalleresca, ma ambientate all'interno dei motivi e dei temi biblici, come il Sefer Shmuel di M. Esrim Wearba, un autore a New York, dove continua la sua intensa attività di studio e di promozione culturale. Il principale esponente della poesia y. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] vita. Nelle più aspre lotte per i suoi lavori biblici e per il suo ideale ascetico sentì spesso il bisogno Lettere di S. G. voll. 2, Roma 1920; A. Vaccari, S. Girolamo, Studi e schizzi, Roma 1921; F. Cavallera, Saint Jérôme, sa vie et son oeuvre, I, ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...