Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] morti 125 egizio. Ciononostante, la gran quantità di formulazioni apodittiche presenti nei codici biblici li contraddistingue dagli altri codici giuridici.
Lo studio del diritto antico presenta i suoi problemi specifici e deve essere compreso nel suo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] che non abbiano sottolineato il carattere ‛dinamico' del Dio biblico contro gli attributi ‛statici' del Dio greco.
Un è stata l'‛oggettivazione' di tutto quanto la scienza imprendesse a studiare. Nel caso della natura, ciò ha significato non solo la ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] della Minerva, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma la vita del santo e non i tradizionali temi biblici o simbolici, così come le figure angolari, poste ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] kings of Akkade. The texts, Winona Lake (Ind.), Eisenbrauns, 1997.
studi
Associazione biblica italiana, 1986: La storiografia nella Bibbia, Atti della XXVIII Settimana biblica, Bologna, EDB, 1986.
Albrektson 1967: Albrektson, Bertil, History and the ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il nuovo nome a Simone. Come già s'è detto, nell'uso biblico il cambiamento di nome implica una nuova missione o un nuovo esercizio, da non tenere in alcun conto. A conclusione di questo studio si può dire che nella parola "Pietro" è racchiuso un ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] colui sul quale stanno pregando (Panciera 1977, p. 248). Il modello biblico a cui questa preghiera si rifà, si trova nel libro degli Atti fra CL e CdO è un tema che meriterebbe uno studio a parte, non fosse altro per comprendere la formazione e ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , varie figurazioni di Vizi e Virtù, di temi biblici come il Giudizio di Salomone, delle Arti, di stemmi s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; J.B. Riess, Uno studio iconografico della decorazione ad affresco del 1297 nel Palazzo dei Priori a Perugia, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] abbiamo a che fare con narrazioni descrittive, altri passi biblici ci consentono di dedurre in parte come era concepita stella Sirio e l'influenza dell'astrologia caldea nell'Iran antico, "Studi e Materiali di Storia delle Religioni", 34, 1963, 2, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] verso della chartula una formula di benedizione, desunta dal libro biblico dei Numeri, trasformandola - con l'aggiunta di un' , F., Milano 1989; G.G. Merlo, Tra eremo e città. Studi su F. e sul francescanesimo medievale, Assisi 1991; G. Miccoli, F ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] del promotore di virtù cristiane nei sudditi. Torna il modello biblico del re sacerdote e si sacralizzano S. e vita politica. in parte contrapposti che maturano più nel campo degli studi sulle politiche pubbliche – cioè sul terreno empirico delle ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...