Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] in Svezia verso la metà del sec. XVII. Fatti pochi studî a Upsala, dove il nonno, Johann Arendt B. (1664-1709), latinista e poeta, tempo in cui B. si dilettava di parodiare i testi biblici; ma, nella maggior parte di esse, ogni elemento parodistico ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] ottenuto mediante la melodia liturgica a passi biblici od evangelici aventi relazione diretta o LV (1929), pp. 45-112; F. Liuzzi, L'espressione music. nel Dramma lit., in Studî medievali, n. s., II (1929), fasc. 1°; id., Drammi music. dei secoli XI ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (XXIII, p. 899)
Harold Henry ROWLEY
I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto.
Le scoperte. - La prima [...] Gerusalemme, insieme con frammenti di varî testi biblici e non biblici. Furono estratti anche dei frammenti di giare della setta.
I manoscritti sono inoltre molto importanti per lo studio del testo ebraico del Vecchio Testamento. Vi è infatti, con ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] , Fragm. d. gr. Histor., II, 225). Ma anche di questi studî più tardi i più sono andati perduti: tale è stata la sorte delle alle diverse ere, allo scopo di porre in armonia la cronologia biblica e quella profana: l'era posta a base del Canone ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] fosse anticamente conosciuta e applicata non v'ha dubbio. Alcuni passi biblici (Giobbe, XXXVII, 7; Prov., III, 16) si son del medio, carattere riflessivo, spesso malinconico, disposizione agli studî severi; quello di Apollo, alla base dell'anulare ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] alla Staatliche Hochschule der Bildenden Künste, poi nel 1969 studiando alla Kunstakademie di Karlsruhe con H. Antes, e dal 1984-85), agli eroi e ai miti tedeschi, ai temi biblici, alla mitologia nordica e nibelungica (Maikäfer flieg, 1974; Siegfried ...
Leggi Tutto
TAULER, Johannes
Maryla Falk
Mistico tedesco, nato probabilmente a Strasburgo, intorno al 1300, ivi morto il 16 giugno 1361. A 15 anni entrò nel convento dei domenicani di Strasburgo e vi seguì il corso [...] ordinato a 25 anni, si recò per gli studi superiori a Colonia, dove fu probabilmente scolaro di Eckhart, e più tardi incontrò il si basano sull'interpretazione allegorica dei testi biblici, valutati come simboli di verità psicologiche; ...
Leggi Tutto
MACPHERSON, James
Ernest de Sélincourt
Sedicente traduttore dei Poems of Ossian, nato il 27 ottobre 1736 a Ruthven (Invernessshire), morto a Belville (Invernessshire) il 17 febbraio 1796. Studiò ad [...] , ma non prese nessuna laurea e dopo lasciati gli studî divenne maestro di scuola. Nel 1758 pubblicò The Highlander, in prosa poetica e sono piene di echi omerici, miltoniani e biblici: i varî racconti eroici sono intrecciati e confusi tra loro e ...
Leggi Tutto
BICKERMAN, (Bickermann, Bikerman), Elias J.
Storico antico, nato a Kishinev, in Ucraina, il 1° luglio 1897, morto a Bat Yam (Tel Aviv) il 31 agosto 1981.
Dopo il servizio militare, la rivoluzione lo sorprese [...] of the Bible).
Acume, concretezza storica, grande perizia filologica e stile penetrante caratterizzano i numerosissimi studi antichistici e biblici tra il 1923 (quelli precedenti sono di storia e letteratura russa) e il 1981 (altre pubblicazioni ...
Leggi Tutto
STANZIONI (o Stanzione), Massimo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Orta d'Atella (Napoli) nel 1585, morto a Napoli nel 1656. Essendosi occupato dapprima di lettere e di musica, si diede tardivamente [...] Gentileschi. La sapienza di disegno acquistata in accademici studî giovanili dallo St. s'integrò col senso di piena umana poesia col quale seppe interpretare i consueti soggetti biblici ed evangelici della pittura seicentesca.
Tenuto conto del bel ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...