FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] (1649), per volontà della vedova Eleonora Orsini. I busti sono racchiusi entro cornici ovali sorrette da coppie di angeli in stucco e sormontano delle epigrafi dedicatorie.
Il Titi (1674, p. 337) e il Pascoli (1736, p. 469) non precisano il numero ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] di Castelbuono. L'11 sett. 1621 il L. stipulò, con i fratelli Francesco e Paolo, un contratto per la decorazione in stucco della tribuna della chiesa di S. Maria Maddalena a Ciminna. Probabilmente a questa data il L. acquisì il ruolo di capo bottega ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] di marmo di altezza quasi di un braccio" nella chiesa soppressa di S. Giustina (p. 12b) e un S. Giovanni Evangelista "di stucco d'altezza di un braccio" nell'omonima chiesa (p. 71a). Vasari registra un Busto di Carlo V in marmo, opera "tenuta cosa ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] Meister, Wien s. d. [1910], I, pp. 10 s., tavv. 21-23; A. Muñoz, M. F. architetto. Il baldacchino di S. Pietro. Gli stucchi del Quirinale, in Vita d'arte, VII (1911), pp. 83-103 (con bibl. precedente); J. A. F. Orbaan, Der Abbruch Alt-Sankt Peters ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] . Nel 1781 gli fu commissionato il busto del vescovo Giovanni Morosini (Verona, Biblioteca capitolare). Nel 1784 eseguì le statue in stucco di S. Giovarmi Battista e di S. Vitale che vennero collocate sopra la porta della sacrestia della chiesa di S ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] nella chiesa di S. Antonio delle Monache a Port'Alba, ove tra il 1682 e il 1684 compì la decorazione a stucco. Numerosi furono gli interventi di rinnovamento ornamentale di chiese minori. Nel 1678 lavorò in S. Maria della Consolazione agli Incurabili ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] per altri artisti. Dal 1921 al 1923 fu impiegato presso la ditta Mazzi di Como, specializzata in decorazioni in cemento e stucco. Negli stessi anni frequentò i corsi serali della scuola d'arti e mestieri G. Castellini.
Nel 1923 si trasferì a Milano ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] minori, alla realizzazione di una serie di opere, elencate dall'Alizeri; di esse sono rimaste soltanto le due statue in stucco che decorano il salone del Gran Consiglio in palazzo ducale (sono del C. quelle rappresentanti la Pace e la Concordia ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Mariano, 1996, p. 26).
Per incarico dell'Università dei Calzolai, Pianellari e Ciabattai, Giuseppe nel 1713 progettò un grande altare in stucco per la chiesa di S. Agostino. Demolito nel 1960, l'opera, nel giudizio di Leporini (p. 134), presentava un ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] , 1981 e 1991). Ma, chiarito l'equivoco e restituita l'identità ad Ercole, è ora possibile assegnargli la decorazione a stucco, in collaborazione con Francesco Pozzi, della cattedrale aquilana nel 1662 e la partecipazione ai lavori di S. Maria di ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...