FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] con il tema allegorico del fiume Po attorniato dalle personificazioni delle costellazioni, in parte dipinte e in parte eseguite a stucco, il F. ed allievi aggiunsero, sulle pareti, un fregio con otto figure di regnanti di casa Savoia che nel passato ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] memorie artistiche cittadine. Qui Gregorio non solo si occupò dell’aspetto architettonico, ma realizzò anche le decorazioni a stucco della facciata e degli interni, le quali tuttavia sono ancora pienamente riconducibili ai moduli decorativi del gusto ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] a Venezia, eseguito nell'anno 1711.
Il C. si è cimentato, inoltre, nelle arti minori, partecipando alle decorazioni a stucco della Ca' Corner a Venezia, scolpendo gondole di ambasciatori e cesellando (intorno al 1708) quattro cannoni, dei quali due ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] rinunciando all'elaborazione plastica delle sue tele, trattate con stesure sovrapposte di pigmento o con l'impiego di stucco e sabbia, giunse all'elaborazione di una più salda costruzione compositiva e cromatica, suggerita dalla visione delle opere ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] dà, del resto, un'altissima misura della sua valentia e originalità. Il Pinetti (1924) lo ricorda anche come plasticatore di bassorilievi in stucco a villa Tacchi a Scano, a casa Lochis a Bonate, a casa già Gout in via Masone a Bergamo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] le statue degli apostoli; le navate laterali vennero risistemate mantenendo le vecchie tombe papali, inquadrate da decorazioni naturalistiche in stucco.
La chiesa di S. Agnese in Agone
La chiesa di S. Agnese in Agone, situata in piazza Navona, non ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] di architettura, dagli studî sull'antichità e dalla creazione di un nuovo tipo di decorazione a fresco e a stucco, ispirato a esempî antichi (per es., la decorazione della Domus Aurea), i cui risultati straordinarî, importantissimi per la futura ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] il C. era attivo anche a Venezia. Nel maggio del 1582 eseguì per la chiesa veneziana di S. Sebastiano le statue in stucco, più grandi del naturale, di una Annunciazione e di due Sibille, collocate sui parapetti del coro pensile. Anche in queste opere ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] scala preceduta da un atrio quadrato con scodella sugli archi laterali, impostati su colonne tuscaniche, nonché i sobri motivi a stucco nelle volte.
Tra le sue prime fabbriche civili va posto il palazzo che il consigliere di Stato F. Latilla si fece ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] una cappella nella villa di Belriguardo con pochi affreschi ma molti ornati, fra i quali centoventuno Serafini in stucco e ottomilasettecentocinquantacinque foglie d'oro; documentato nei minimi dettagli (A. Venturi, in IlBuonarroti, XVI [1884-87], p ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...