FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Kimbell Art Museum 1982), Fort Worth 1982, nn. 2-6; A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, ad Ind.; O.Beard, Stucco and decorative plasterwork in Europe, Wisbech 1983, pp. 46 s., 50, 52, 58; J. Montagu, A. Algardi's "S. Peter" and "S ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , alle pareti Scene di combattimento; il tutto entro sontuose quadrature di Francesco Castelli e con corniciature dipinte simili a quelle in stucco di Corbetta. La tradizione riferisce l'insieme al G., ma è netto lo stacco fra la parte superiore e le ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] legame con le preesistenze e il deliberato gioco illusivo della pietra imitata e contraffatta con mattoni e stucco. Nonostante le perdite, le trasformazioni tardosettecentesche e l'alterazione dell'ambiente circostante il Te rimane opera fondamentale ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di Marte e Venere era già un motivo affermato di "galanteria" coniugale: esso appare per esempio nella cornice in stucco di uno specchio fiorentino conservato al Victoria and Albert Museum a Londra.
La simbologia amorosa compare anche in uno degli ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...