KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] (nei pressi di Beyşehir, a ca. km. 90 da K.), e una collezione di elementi decorativi in pietra, stucco e legno intagliato, comprendente alcune sculture a carattere figurativo.
Bibl.: A. Kuran, Anadolu Medreseleri [Madrase anatoliche], Ankara 1969 ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] . La stessa sorte subirono anche le sei aquile su cui poggiava la cassa: eseguite in argento fuso sul modello in stucco argentato approntato da Fazio Gaggini, lasciarono il posto ad altrettanti angeli telamoni di gusto manieristico. L'opera valse a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] una bocca di apertura molto vasta, una vòlta amplissima che degrada verso il fondo, un tempo rivestita di lacunari in stucco e mosaici. La grotta di Matermania nel versante sudorientale dell'isola, ha la forma di un rettangolo irregolare con abside ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] , che riproducono partizioni parietali e particolari architettonici nello stile cosiddetto “strutturale”, anche con l’impiego di stucco.
Bibliografia
F. Tinè Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964.
A. Pontrandolfo - A. Rouveret, Le tombe ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] primo presidente progressista del Paese dal 1985.
Del periodo coloniale rimangono molti edifici religiosi; decorazioni in stucco adornano le facciate delle chiese, in cui elementi stilistici spagnoli si sovrappongono alla semplicità delle tecniche ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] tecniche e delle arti applicate raggiunge vastità di applicazione e ricchezza di elaborazione in tutta l’Europa occidentale; lo stucco, l’oreficeria, l’avorio, la sfragistica, lo smalto continuano a essere campo di ricerche d’avanguardia. Eccezionale ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] solida, rivestimenti che vanno dalla tinta a colla, al masonite, dall'intonaco ruvido alla lincrusta, al marmo, dal tekko allo stucco, e dalla pergamena naturale al legno, mentre l'impiego della stoffa, che ognora più si ravviva, diventa più libero e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Buonaccorsi sullo stile più tardo del D., specialmente nei disegni, hanno indotto a ritenere che almeno una parte della decorazione a stucco all'interno del palazzo sia opera del D. (è stata ipotizzata l'attribuzione al D. della sala degli Eroi: cfr ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] che conservi in situ un pannello musivo a fondo d'oro e motivo policromo di girali, insieme con il rivestimento di stucco, con pampini di vite, nell'intradosso di un arco (sec. 5°). Gli scavi recenti della cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] perché li colorasse e dorasse: pigmenti e dorature venivano applicati sia alla cornice sia al rilievo, che fosse di stucco o di marmo. Gli acquirenti appartenevano alla classe artigiana di Firenze che comprava per le proprie case questi rilievi a ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...