KUH-I KWAGIA
G. Ambrosetti
Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] mostra due fasi, una del I sec. d. C., la seconda del III. Pressoché concordemente le decorazioni a fresco e in stucco sono attribuite alla prima fase.
Il tempio del fuoco è di tipo nettamente iranico, a sala quadrata, con entrata monumentale e ...
Leggi Tutto
Centro del Messico, nello Stato di Chiapas, nei cui pressi sorgono le imponenti rovine di una città maya (4° sec. d.C.). Fra le molte strutture monumentali, degno di nota è il complesso architettonico [...] detto Palazzo. Numerosi anche gli edifici templari, molti dei quali su piramide (7° sec.), da cui provengono finissime testimonianze epigrafiche e artistiche. Notevoli inoltre, nella maggior parte delle costruzioni di P., le decorazioni in stucco. ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] gandharica in pietra per la tecnica e per lo stile accentuatamente coloristico, appartengono al suo momento più tardo, come gli stucchi di Taxila, almeno in parte sicuramente databili al V-VI secolo. Questa è la datazione del Marshall per la "scuola ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] mondo egeo durante tutta l'Età del Bronzo nei palazzi accanto ai più diffusi p. di lastre. La serie più imponente di p. di stucco dipinto è stata di recente scoperta nel palazzo di Pylos (v. vol. vi, p. 566) la cui distruzione viene posta agli ultimi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di un palazzo lungo più di 60 m, articolato in tre corti su cui si affacciano file di stanze con colonne in stucco addossate alle pareti, disposte a forma di L. Una moschea palatina, individuata all'interno, è formata da un unico ambiente con miḥrāb ...
Leggi Tutto
GROTTESCHE
Red.
Con questo nome fu indicata una determinata specie di decorazione parietale, che ebbe inizio alla fine del '400 e il massimo sviluppo nel '500. Essa si ispirava al genere di decorazioni [...] disporsi di forme vegetali miste a figurette umane, animali fantastici, a scenette narrative. Le tecniche preferite furono lo stucco e l'affresco, spesso con l'introduzione dell'oro; lo stile spigliato e compendioso; quasi sempre le tinte vivaci ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] lobi doppi in rosso mattone, che si ripetono su due lati della stanza. Il motivo fu scavato nello stucco bianco e la cavità riempita con stucco rosso, a intarsio: è la tecnica che troviamo in età posteriore nell'affresco dei gigli di Ammisos. Alcuni ...
Leggi Tutto
ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος)
A. de Franciscis
Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] iii, 18, 15), secondo le condizioni cui egli si assoggettò per poter sposare Alcesti; la stessa raffigurazione è su uno stucco romano, e probabilmente anche su un anello etrusco. L'eroe è rappresentato poi nella scena dei giochi funebri in onore di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . 246-58; W.M. Widrig - R.G. Goodchild, The West Church at Apollonia in Cyrenaica, in BSR, 28 (1960), pp. 70-90; S. Stucchi, s.v. Apollonia di Cirenaica, in EAA, Suppl. 1970, pp. 63-64; R.G. Goodchild, Kyrene und Apollonia, Zürich 1971, pp. 177-91; S ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] in pietra, spesso rivestiti d’intonaco e dipinti (colori predominanti erano il bianco e il rosso), talora anche ornati da rilievi a stucco, affreschi e bassorilievi; l’arco era ignoto, ma i M. usarono in sua vece la falsa volta a mensola. Malgrado la ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...