Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] pp. 62-63, fig. 64 (O. prega Apollo; Marsia appeso, presso di lui i giustizieri in abito frigio). 21. Stucco decorativo nella Basilica sotterranea di Porta Maggiore, Roma: S. Aurigemma, La Basilica sotterranea neopitagorica di Porta Maggiore in Roma ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] una bocca di apertura molto vasta, una vòlta amplissima che degrada verso il fondo, un tempo rivestita di lacunari in stucco e mosaici. La grotta di Matermania nel versante sudorientale dell'isola, ha la forma di un rettangolo irregolare con abside ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] , che riproducono partizioni parietali e particolari architettonici nello stile cosiddetto “strutturale”, anche con l’impiego di stucco.
Bibliografia
F. Tinè Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964.
A. Pontrandolfo - A. Rouveret, Le tombe ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] raccolti in prossimità dello stesso scarico (soprattutto parte di un capitello dorico e varî frammenti di stucco, dipinto, di sicura destinazione architettonica, assai interessanti per la ben conservata policromia). Alla medesima costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] con 36 colonne, preceduta da un vestibolo con due ordini di sei colonne. Tali colonne avevano il fusto in legno (forse rivestito in stucco) e perciò solo le basi sono giunte fino a noi. Una porta aperta nella parete S conduce ad una balconata che dà ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] baldacchino circolare, sorretto da otto colonne, che circondava una vasca ottagonale; numerosissimi frammenti di decorazione in stucco, alcuni dei quali dipinti, facevano sicuramente parte dell'apparato decorativo di questo ambiente. A ridosso della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] nell'isola di Kharg (Golfo Persico), la cui destinazione viene confermata dalle croci "nestoriane" modellate nella decorazione in stucco, le strutture di un monastero nestoriano scavate a Qasr-i Abu Nasr presso Shiraz, l'edificio rupestre con ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] bizantino è costituita dai sarcofagi di Ravenna (v.). Benché ovviamente legata all'architettura, la modellazione in stucco raggiunge talora un valore autonomo, come nelle figure entro prospettive architettoniche del battistero di Neone a Ravenna ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] la prima scultura greco-buddista conosciuta in Occidente) per lo più inediti, le terrecotte da Tapa Khazaneh, anch'esse inedite come gli stucchi di un piccolo monastero a Kama Dakka (presso il Kyber Pass, 1948), e le statue in terra cruda (che fu ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] di tombe, dal Medio Regno in poi, scavate nella roccia e con pareti in genere decorate di pitture su una mano di stucco bianco. In contrapposto con la povertà dei temi delle tombe regali, le tombe dei privati danno amplissima notizia dei casi della ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...