Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] pilastri, il tutto ricavato nella roccia. In alcuni ipogei i catini delle absidi delle nicchie son decorati a conchiglie di stucco non colorato; in qualche altro esemplare furon notati avanzi di ornati parietali dipinti. Il tipo dell'ipogeo a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] inferiori, rivestita di mosaico ad arabeschi con otto figure di profeti; la zona delle finestre, decorata da rilievi a stucco formanti sedici edicole intorno ad altrettante figure di profeti; la zona, infine, emisferica della cupola in cui intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sala principale del palazzo, di m 22 × 25, era ornata da sei file di colonne, cinque per fila, e da vivaci stucchi e pannelli.
I palazzi di Pasargade sono caratterizzati dalla policromia dell'insieme: neri stipiti di porte e nicchie in pareti bianche ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] il tetto, probabilmente soprelevato nel centro, dal trono sistemato sulla parete lunga, dal basso focolare centrale, rivestito da stucco colorato. Il ritrovamento di tegole a bordi ricurvi ha indotto a supporre, non senza obiezioni, che i tetti ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] di una tecnica di lavorazione tale da richiedere il completamento di capelli, barba e parte della testa in stucco: particolarità tecnica frequente in Egitto nell'età ellenistica, come lo Zeus di Otricoli (Musei Vaticani, che, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] , in cui sono state scoperte ornamentazioni pittoriche a motivi lineari, in cui domina il rosso, delimitate da una cornice di stucco con delfini affrontati su un tridente. Fra gli oggetti ritrovati, importanti le monete, da Nerone a Valente; spille d ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] gruppo (I-IV sec. d. C.) si sono conservati frammenti di sarcofagi in legno con svariati ornamenti di gesso (stucco), talvolta con la policromia ben conservata. Questi ornamenti erano costituiti da elementi traforati composti di palmette e di cordoni ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] catacombe di Priscilla, circa il 200 d. C. Il campo dell'affresco è quasi tutto occupato da un grande albero in stucco e dalla raffigurazione, al centro, del Buon Pastore; la scena che ci interessa occupa soltanto un margine della zona. Il profeta ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] delle gambe allargate a rana in uno dei frammenti. Al Medio-Minoico III appartiene invece un frammento di rilievo in stucco dipinto raffigurante una mano che tocca una collana a pendagli configurati a testa di negro in oro; il carattere negroide ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] tecnica della scultura e della fabbricazione dei mobili, oggetti da toletta, sarcofagi. Il lavoro finito veniva ricoperto di stucco e dipinto a vivaci colori (v. arredamento). Accentuato realismo mostrano le statue, in genere di misure piccole, per ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...