BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] talvolta a opere di materiale diverso: è il caso del motivo a stella entro rombi che costruisce e decora le colonne di stucco di S. Nicolò di Calamizzi e di S. Maria di Terreti. Esso si ritrova nelle colonnine di pietra, erratiche, oggi conservate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] nelle dimore di re e di governanti: famosi sono ad esempio le pitture di Afrasiab, le pitture e i pannelli in stucco di Varakhsha, i grandi soffitti in legno inciso di Kala-i Kakhkakha. La scultura in argilla venne limitata, in questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , sembra, dal I sec. a. C. e per lungo tempo in seguito, si diffondono nel mondo romano, nelle pitture, nei mosaici, negli stucchi e nelle arti minori.
Il problema non è mai stato approfondito e, dal punto di vista della storia dell'arte A., urge ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] -ovest era ricavata una saletta absidata con banchi sui lati e un podio rialzato nell'abside; le sue pareti erano decorate a stucco e il pavimento a mosaico: nel podio rialzato era raffigurata una scena di caccia con un leone che attacca una gazzella ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e il tipo di foglia allungata o 'baccello' pieno di spirali vegetali, caratteristico dell'arte del periodo nazarí, si imposero negli stucchi del Salón de Don Diego o del Taller del Moro; a partire dalla metà del secolo, tali motivi si mescolarono ai ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] il palazzo omayyade di Khirbat-al-Mafjar in Palestina, così come la forma di un racemo di acanto in stucco.Un particolare capitolo è rappresentato dalle chiese rupestri. Quella di Valdecanales (prov. Jaén; Hauschild, Schlunk, 1970; Vañó Silvestre ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e straniere.Tra i materiali d'epoca medievale conservati nel Mus. Civ. Ala Ponzone le sculture in marmo, in pietra, in stucco e in terracotta costituiscono la parte più rilevante. Due frammenti d'ambone e di pluteo del sec. 9° presentano motivi ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] diversificò l'intervento sull'arco, operando il risarcimento delle lacune (poi cancellato nel ripristino del 1832) in stucco colorato a tempera, da quello riguardante il mosaico del catino - i cui scarsi resti non sembravano evidentemente consentire ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] . I più importanti, tra questi ultimi, sono la Tomba dei Rilievi, con una ricchissima decorazione a rilievo di stucco dipinto raffigurante i letti delle nicchie e oggetti alle pareti e ai pilastri (armi, suppellettili varie, persino animali ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] : pavimenti di opus sectile ricoprivano il suolo, incrostazioni di lastre di marmi preziosi, completate da rivestimenti di stucco dipinto ad affresco, dissimulavano la mediocrità dei materiali utilizzati per la costruzione dei muri.
L'insieme più ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...