Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare [...] e di Priscilla e nelle catacombe napoletane. La scultura è rappresentata quasi esclusivamente da rilievi di sarcofagi e decorazioni in stucco. Non mancano vetri, avori, lucerne e ampolle. Con la diffusione del culto dei martiri, papa Damaso I ne ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] allineano le tombe a camera in laterizio, con olle per le ceneri, sarcofagi e fosse per gli inumati, decorate di pitture, di stucchi, di mosaici, accanto alle più modeste tombe a baule e a quelle dei poveri segnate da un'anfora di terracotta in campi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] circondati da un corridoio a Π e preceduti da un portico (ayvan) distilo, affacciato su una corte. I rivestimenti parietali erano di stucco dipinto. A est del centro della città si trovava il tempio (III-IV sec. d.C.). Esso consisteva in un ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] 'impianto per la statua onoraria. Sia i muri, sia le colonne del tempio erano di pietra tufacea di Corinto ricoperta di stucco bianco. Il rivestimento esterno del fastigio nei lati lunghi era in marmo pentelico e decorato con ovuli e girali di acanto ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] greco-egizia di cui sono validi rappresentanti. Il bel ritratto in marmo di Alessandria, forse, in origine, completato in stucco sul retro, ci presenta con straordinaria aderenza al personaggio, il carattere del re volitivo e corrotto a un tempo ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Panchika, prediletto dio tutelare dei buddisti. Non sono però stati trovati veri e propr̄ "rilievi di Gandhāra" (decorazione a stucco o rilievi votivi); forse andarono distrutti attorno al 520, durante l'invasione del re unno Mihiragula (il Gollas di ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] una serie di tredici scomparti marmorei decorati a opus sectile. A coronamento di questa zona marmorea corre una cornice di stucco a foglie d'acanto, che delimita in basso la decorazione musiva.Negli spazi tra le finestre sono campite con rigida ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] sepolcro è costruito in maniera accuratissima, con bei blocchi parallelepipedi, i quali all'interno erano coperti di uno strato di stucco, sul quale era condotta una decorazione dipinta, di cui non rimangono che scarse tracce di una fascia in colore ...
Leggi Tutto
FABULLUS
R. Bianchi Bandinelli
Pittore romano dell'età di Nerone. Il nome è incerto, trovandosi nei vari codici pliniani famulus, famulis; fabullus è congettura adottata dalla editio princeps; altra [...] Sicché si finisce soltanto per supporre F. autore di quella sontuosa e complessa vòlta a riquadri con cornici di stucco dorato e composizioni mitologiche culminanti al centro con una insolita versione del ratto di Ganimede (v.), della quale possiamo ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] da non confondere con quelli di origine medievale attualmente visibili. Alla camera sepolcrale conica, rivestita in opera laterizia coperta di stucco, si accede da un corridoio il cui ingresso è posto su un lato della costruzione e che era interrotto ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...