Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] ordini architettonici, gli edifici pubblici sacri e civili, le abitazioni private e l’architettura del paesaggio; gli affreschi, gli stucchi e gli altri ornamenti; gli acquedotti e gli impianti idrici; l’astrologia, l’astronomia e gli orologi solari ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] on the Iconography ...., cit., p. 64 ss. Dipinti dalla Domus Aurea: C. Robert, Sark. Rel., iii, 3, p. 407. Rilievi in stucco: C. Robert, op. cit., p. 409. Sarcofago di Verona: Alinari 39090. Tazza aretina: C. Robert, op. cit., p. 408. Sarcofagi: C ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] parte fabbricata. Anteriormente al portico si sviluppa il prospetto, formato da una serie di semicolonne ricoperte di stucco rosso riquadranti nicchie rettangolari. Sull'ala sinistra il prospetto a semicolonne gira seguendo un corpo avanzato che ...
Leggi Tutto
TIY (Tiy, Teye)
A. M. Roveri
Regina egiziana della XIVIII dinastia, sposa di Amenophis III (1408-1372) e madre di Amenophis IV-Ekhnaton. Non sono mancati tentativi di farla apparire come una straniera, [...] già in epoca antica e notevole anche per il materiale in cui è realizzata (ebano con incrostazioni in oro e stucco), appare un tipico prodotto dell'arte amarniana (v. tell el-῾amarnah).
Anche nei rilievi appaiono le due tendenze notate nelle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la c. a peristilio, preferibilmente con colonne doriche, raramente ioniche, per lo più di marmo e talvolta di calcare ricoperto in stucco; il numero delle colonne varia da quattro a dodici. Una grande cisterna è posta al di sotto della corte il cui ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] per qualche metro di altezza, è ottagonale su base quadrata. Di notevole interesse è la decorazione di pietra e stucco. Il monumento di maggior importanza è la residenza fortificata, edificata per accogliere il califfo fatimide e la sua corte ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] menzione è la scoperta, nella casa detta "del Bicentenario", di un emblema cruciforme incassato entro un pannello a stucco, formato originariamente da una croce lignea, nel quale, nonostante ancor vivaci contrasti, si riconosce dai più l'emblema ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e calce, compressa e ben levigata, detta "marmorino" o "stucco forte", con bassa porosità, struttura fine e compatta. Dalla vanno dalla tempera, all'olio, alla "stampigliatura" su stucco fresco (Iannucci 1990). Il primo cambiamento di tendenza nel ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] in metalli vili e nobili, in pietre preziose e pietre dure d'Egitto che rilucevano vivacemente e forse con completamenti in stucco. Il dio era rappresentato seduto su un trono di gusto arcaizzante e appoggiava i piedi, calzati di sandali, su uno ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] confini più avanzati.
Statuaria. - Nei vani n. 6 e n. 9 del palazzo si sono raccolti numerosi resti di statue di stucco su un nucleo di argilla, o di terra cruda. Fra alcuni frammenti identificabili si riconoscono tronconi di corpi nudi o panneggiati ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...