• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [1454]
Biografie [495]
Arti visive [858]
Archeologia [331]
Architettura e urbanistica [101]
Geografia [42]
Europa [36]
Asia [36]
Storia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [34]
Religioni [32]

CORBELLINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Giacomo Antonio Vera Nanková Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] convento, decorazione del refettorio e della cappella di S. Caterina). Negli stessi anni in cui lavorava a Osek, decorò in stucco la volta ed eseguì le statue dei due altari laterali nella chiesa non lontana di Libédice. Agli anni del suo soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Lorenzo Cristiano Giometti OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] destra della base della pala d’altare – sul lato opposto a quello di Michel Maille – e la coppia dei Putti reggicorona in stucco alla sommità dell’edicola. Nel 1686 fu chiamato a Napoli dal viceré Gaspar de Haro, marchese del Carpio, che lo invitò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIANLORENZO BERNINI

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] Cristo risorto, sopra l'altare, e i quattro Putti con gli strumenti della Passione che lo accompagnano, tutti in stucco, vanno considerati solo per l'effetto decorativo, come anche le figure degli Angeli recanti strumenti musicali veri, collocati sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] particolare della gamba di Simon Mago che oltrepassa la cornice). Fra il 1746 e il 1747 realizzò il gruppo in stucco raffigurante un Angelo che libera uno schiavo cristiano e uno musulmano posto sul timpano del portale esterno della chiesa della Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] . Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S. Marta al Collegio romano nell'attività di Leonardo Retti, in Bollettino d'arte, LXXV (1990), 61, pp. 111 s. nn. 24, 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Giovanni Battista Jennifer Montagu Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] eseguì inoltre i due Angeli in marmo soprastanti l'altare di S. Teresa in S. Maria della Scala e il rilievo in stucco raffigurante S. Francesco di Paola che riceve lo scudo con la scritta "Charitas" nella cappella del santo in S. Andrea delle Fratte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA D'UNGHERIA – BASILICA LATERANENSE – CARLO III DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Ferraro, Antonino

Enciclopedia on line

Stuccatore, scultore e pittore (n. Giuliana, Palermo, sec. 16º). Eseguì, insieme a G. Spadafora, un'acquasantiera di marmo per il duomo di Palermo, e il gruppo della Pietà e altro per la chiesa di S. Lorenzo [...] in Caltabellotta. Ma l'opera sua principale è la decorazione in stucco del coro e della crociera della chiesa di S. Domenico a Castelvetrano (1577-80). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUASANTIERA – CASTELVETRANO – CALTABELLOTTA – SPADAFORA – PALERMO

Wąsowski, Bartolomiej Nataniel

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1617 - m. Poznań 1687), gesuita. Viaggiò in Europa e in Italia (1650-56) scrivendo un diario ricco di annotazioni e disegni. Rettore del collegio gesuita di Poznań (1675-78, 1683-87), insegnò [...] matematica e architettura, diede i disegni della chiesa e della sua decorazione in stucco e pubblicò un compendio di architettura sacra e civile (1678). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – GESUITA – POZNAŃ – ITALIA – EUROPA

Callani, Gaetano

Enciclopedia on line

Callani, Gaetano Pittore e scultore (Parma 1736 - ivi 1809); nella pittura seguì la maniera di G. Cignaroli, e nella scultura un indirizzo classicheggiante. Lavorò (1774-76) nella sala delle Cariatidi nel Palazzo reale [...] di Milano (quasi distrutta durante la seconda guerra mondiale). Particolarmente notevoli, a Parma, le sculture in stucco di Isaia e di S. Giovanni Evangelista (chiesa dell'Annunziata) e le Beatitudini evangeliche (chiesa di S. Antonio). Maria C., sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARIATIDI – STUCCO – PARMA – ISAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callani, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FERRABOSCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCHI, Antonio Maria Anna Coccioli Mastroviti là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] dei duomo di Carpi (citato in Campori, 1855). Risale a quell'anno in effetti l'ancona di S. Valeriano, realizzata in stucco e scagliola a finto marmo, con dorature in rilievo, della cattedrale carpigiana dell'Assunta Pelloni, 1990, p. 155). A Barnaba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
stucco¹
stucco1 stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco²
stucco2 stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali