PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] grande sala annessa alla galleria degli Uffizi. I lavori vennero ultimati nell’anno seguente con l’esecuzione delle decorazioni in stucco da parte di Grato Albertolli.
Nel 1784 adattò i locali dell’antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] collina... un suo palazzo fabbricato col suo divino ingegno, e dentro v'ha fatto una capella degna d'un Prencipe, missa a stucchi et oro, e fornita con suoi ricchi paramenti d'Altare. Appresso v'ha con tanta arte piantato un mirabile giardino, con ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] di mezzi con cui Pezzana restituì il lusso orientale del palazzo di Montecristo limitando la scenografia a «[…] due moretti di stucco, che reggevano ciascuno un candelabro; e a un braciere di coccio dorato da cui usciva un fumo, poco voluttuoso, di ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] per il restauro di alcune statue antiche provenienti da Roma.
In questo stesso periodo il C. esegue i quattro grandi stucchi ovali della sala di Niobe agli Uffizi, che sappiamo sicuramente terminati nel 1782 (L. Lanzi, La Real galleria…, Firenze 1782 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] la congiura dei Pazzi del 1478. Più controversa è invece l'attribuzione a B. (Parronchi) dei bellissimi rilievi in stucco del cortile di casa Scala, ora incorporata nel palazzo della Gherardesca, sempre a Firenze, nei quali si è voluto riconoscere ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] poeta G. Genoino) e la Madonna Addolorata oggi nel Museodi Capodimonte. Opere queste e altre, come il rilievo in stucco con allegoria della Fama per il ponte di Chiaia, che ancora risentono della sua formazione accademica. Un maggiore avvicinamento ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] ) e una Madonna annunciata (1663), poste sopra i piloni frontali della cappella della Madonna dell'Albero, di una statua in stucco raffigurante la Madonna con il Bambino incoronata da due angeli (1662), sostituita nel 1768 da una statua in marmo del ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] (S. Zanipolo).
L'impresa decorativa di S. Zanipolo, opera di largo impegno per il grande numero di statue in stucco che adornano l'architettura vittoriesca, risulta affidata dal maestro quasi totalmente ai collaboratori D. e V. Rubini, come provano ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] facciata) e l'Assunzione della Vergine e i ss. Girolamo e Giovanni (1629; nella cappella) e alcune figurazioni in stucco. Ad essi si contrappongono nettamente per maggiore libertà espressiva e più alta abilità esecutiva i busti del Marchese Giovanni ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] .
Nel 1906, in occasione della ristrutturazione del settecentesco palazzo Fatta di via Maqueda, eseguì decori pittorici e a stucco nei soffitti delle stanze del terzo piano; l'anno seguente, chiamato da Basile, realizzò interventi per il Grand ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...