GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] 'imperatore scritta in greco e ordinò a G. di leggerla. Questi, conoscendo benissimo il greco e il latino, lasciò di stucco Teodoro, chiedendogli se desiderava che leggesse in greco o che la traducesse in latino. L'esarca lo mise ulteriormente alla ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] Monteverginella, ove si riflettono gli stilemi delle sue opere a carattere devozionale realizzate in legno, terracotta policroma e stucco: è questa l'autentica vena del C., un merito che in realtà gli venne solo riconosciuto dalla ricca committenza ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] internamente.
Nell'anno 1653 Madama Reale aveva affidato a Bernardino Quadri l'esecuzione dell'altar maggiore e la decorazione a stucco del coro su disegno di Amedeo di Castellamonte, e nello stesso anno è probabile che il C. si accingesse all ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] secondaria attività di ornatista, che il C. svolse in prevalenza accanto a Giuseppe Crevola, interessò alcuni ornati in stucco all'interno della cattedrale mantovana, per i quali egli prestò assistenza, e soprattutto le decorazioni dell'Interno della ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] S. Maria Maddalena, la Morte dei beato da Fasano nell'oratorio di S. Maria della Vita, i vari dipinti entro gli ornati in stucco nella cappella della Compagnia dei Salaroli in S. Maria della Pietà e infine, in Pinacoteca, la Madonna col Bambino e s ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] , Como 1938, pp. 113 s. doc. 268; Die Kunstdenkmälerdes Landkreises Koblenz, Düsseldorf 1944, p. 156; L. Simona, L'arte dello stucco nel Cantone Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 30; K. Eitelbach, J. Chr. Sebastiani, tesi di laurea, Mainz 1950, pp. 130 ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di un piazzale ellittico cui si accede attraverso due portali ad arco. L'architettura del casino è riccamente decorata da rilievi in stucco e sculture.
Il L. fu inoltre molto impegnato, a partire dal 1560, in diversi lavori intrapresi all'interno del ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] terra (Ardea, Raccolta Manzù, citata d'ora in poi solo Ardea). E mentre realizzava dipinti e incisioni, opere in stucco, terracotta e marmo, con pari attenzione al sacro e al profano, manifestando ora un lirismo espressivo, ora un realismo brutale ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] disegno di Avanzini, dell'altare maggiore e degli stucchi a rilievo dei capitelli per il santuario della Beata seguì i lavori progettando i modelli per le decorazioni a stucco realizzate materialmente da Giovanni Battista Carlone. Morì a Passavia il ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] una porta nel quartiere di Hradčany a Praga, in segno di gratitudine per l'ottenuta cittadinanza. Sono di Domenico anche gli stucchi della cappella della S. Casa di Loreto a Praga (Thieme-Becker, V, p. 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...