BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] a Milano nel settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 661, 675; R. Bossaglia,Su alcuni orientamenti dello stucco decorativo settecentesco in Lombardia, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 4; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] attraverso l'edicola verso la "cupola celeste" sovrastante che è sormontata da una lanterna, decorata all'interno dalla rappresentazione in stucco dello Spirito Santo. Ma in S. Andrea, come in altre chiese del periodo compreso tra la fine del sesto e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] fra cui l'affresco ancora rosselliano dell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni (1639-40), il più tardo ciclo a fresco e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all'iscrizione sull'altare) e la Gloria di s ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] ), il cui prospetto, tripartito verticalmente, ha la parte centrale lievemente arretrata. Delicati motivi, decorativi a stucco (cartigli al primo ordine, bucrani tra ghirlande al secondo) denunciano l'ascendente esercitato dal Tagliafichi; singolare ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] della chiesa della Madonna dei Ricci., in via dei Corso (rifacimento della tribuna e delle cappelle laterali, nuove decorazioni a stucco dei pilastri); nel 1770 redasse il progetto del teatro Nuovo (oggi Rossi) voluto dal governo granducale a Pisa in ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] tener conto della struttura architettonica che lo sostiene. Il caso più esplicito è rappresentato dai balconi in stucco del salone di palazzo Malacrida, dipinti a colori vivacissimi che contraddicono la solidità reale degli elementi architettonici ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] da lui, imitando così bene la maniera antica che solamente col restauro del 1952, attraverso lo studio delle tessere e dello stucco, si è potuto stabilire con certezza che tale scena risale al XVII secolo. Il C. lo eseguì certamente prima del 1640 ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] le figure di S. Pietro e di S. Paolo, che il Simeoni (1909) data al 1763. Le quattro statue in stucco, realizzate per la cappella della Madonna del Popolo, nella cattedrale (Dalla Rosa, 1803-1804), dovrebbero essere databili verso il 1756, epoca ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] raccorda con sobrie volute. All'interno, oltre all'altare, sono opera del G. e della sua bottega le statue in stucco bianco dei Ss. Gioacchino, Anna, Elisabetta con s. Giovannino e di Giuseppe col Bimbo caratterizzate da un composto movimento nella ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] del palazzo medesimo; l'altare principale, in stile neogotico, della chiesa parrocchiale. Inoltre: il sepolcro neogotico, in marmo e stucco, di Eleonora Karwicka (morta nel 1846), nella chiesa dei bernardini ad Alwernia, nei pressi di Cracovia, e il ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...