BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] raccolta museale (già esposta nel Khān Mirjān) è costituita dalla sezione islamica dell'Iraq Mus., che conserva pannelli in stucco, miḥrāb in pietra, minbar e porte in legno (da edifici distrutti di Samarra, B., Mossul), vasellame, ceramica, vetri ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] di nuovo il F. è documentato a Torino, dove operò per la corte, dedicandosi a quel tipo di lavoro, in pietra, in stucco e in bronzo, che già nel precedente soggiorno gli aveva procurato fama (Schede Vesme, 1966, pp. 450 s.). Nel 1692 dovette essere ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] un'ariosa ambientazione paesistica richiama direttamente gli interventi di Belcaro, e in palazzo Bargagli a S. Agostino, con cornici di stucco e tenui decorazioni in un insieme di gusto romano.
Se al 1552 si possono riferire i due ovati con paesaggi ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] scultura romanica. La chiesa deve, tuttavia, la sua peculiare importanza soprattutto all'arredo e in particolare al pontile in stucco, il cui lato prospiciente il coro dei canonici venne dipinto da Peter Maggenberg di Friburgo nel 1433-1437. L'organo ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] da un lucernario. La sala superiore, destinata ai servizi bancari per il pubblico, doveva essere decorata da una serie di rilievi in stucco, poi realizzati in bronzo, con vicende tratte dai poemi di M.M. Boiardo e L. Ariosto. Alla base delle pareti ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] tre figure.
Pitture. - A D. i fregi a soggetto figurato s'inseriscono nella decorazione architettonica abituale dei rivestimenti a stucco parietali. E il caso della Casa dei Commedianti che deve il nome ai soggetti teatrali dipinti su molti pannelli ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] specifica, ma certamente in funzione di accompagnatrici dell'anima. Potrebbero avere questo significato anche nei rilievi a stucco di una delle costruzioni funebri della via Latina.
Monumenti considerati. - Nereo: coppa di Londra: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] esattezza anatomica delle forme. La superficie decorata plasticamente, come già per le mummie più antiche di Antinoopolis, con stucco dorato, presenta numerosi motivi isolati a sfondo religioso.
I due esemplari più noti e significativi di questo tipo ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] da Adorni (1982, pp. 78 s.) che lo considera l'opera principale di questo architetto; l'interno è riccamente decorato con stucchi e pitture in parte opera del fratello Giuseppe.
Per i lavori del coro esistono documenti di pagamento a Giovanni Ruggeri ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] pp. 62-63, fig. 64 (O. prega Apollo; Marsia appeso, presso di lui i giustizieri in abito frigio). 21. Stucco decorativo nella Basilica sotterranea di Porta Maggiore, Roma: S. Aurigemma, La Basilica sotterranea neopitagorica di Porta Maggiore in Roma ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...