COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] affermandosi. Sia alla scrivania che agli sgabelli e alle poltroncine in legno sono applicate decorazioni policrome in stucco, opera del C., accompagnate da massime moralistiche. La solidità strutturale dei mobili contrasta con la vivacità delle ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] a Pesaro, diretto a Ferrara; per lo stesso evento Picchi fu chiamato a Cesena, dove realizzò persino alcune statue in stucco, perdute (ibid.).
In S. Chiara a Casteldurante, durante il badessato di suor Giulia Stefani, sua parente, gli furono affidati ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e il 1763 su commissione della Confraternita degli Umiliati di Parma decorò a tempera, entro fastose cornici a stucco, la volta (Glorificazione del Santissimo Nome della Vergine) e le pareti della navata dell’oratorio della Madonna di Capodiponte ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] sepolcro a baldacchino, costruito forse per lo stesso Antonio Coppola da un seguace dei fratelli Bertini. Realizzato in stucco, verosimilmente per la difficoltà di procacciarsi i marmi necessari per una tale impresa, esso prosegue una tradizione ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio (la chiesa originaria è andata distrutta), il F. realizzò anche angeli in stucco, unica testimonianza documentata di questo tipo di lavori dello scultore. Sempre nell'ambito dei monumenti funebri, il Vaccondio ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] le pareti laterali e sul muro di fondo, l'artista realizzò diciotto riquadri a olio (quattordici sono sopravvissuti) con cornici in stucco (forse disegnate da lui stesso) raffiguranti episodi della vita di Cristo, di s. Francesco, di s. Chiara e di s ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] . Forse dava adito alla sala del trono, perché il pavimento mostra un'analoga ornamentazione con riquadri inseriti in stucco. Sfortunatamente in questo settore le distruzioni sono state notevoli. All'angolo dell'ala orientale e meridionale si trova ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] (ΑΛΙΚΑΡΝΑCΟC), di Alessandria (ΑΛΕΧΑΝΔΡΙΑ) con corona turrita, e di Berito (ΒΗΡΥΤΟC).
Sotto la galleria si trovarono tracce di pavimento in stucco dipinto e di un più antico mosaico; lo stile dei mosaici della casa ci riporta al IV e V sec. d. C ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] aristocratiche dei dintorni (Brenk, 1963). M. possiede importanti frammenti marmorei di epoca carolingia e stucchi di stile romanico. Per la figura in stucco di un sovrano, fortemente restaurata e collocata all'interno della chiesa, Beutler (1964, pp ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] del IV secolo. Questi busti, vere e proprie imagines clipeatae, o più propriamente εἰκόνες ἐν ὅπλῳ, presentano completamenti in stucco ed una fattura un po' sommaria giustificata dalla loro collocazione in alto. Essi sono espressione di una corrente ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...