INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] una ghirlanda "ercolanense" su fondo nero. Sul raccordo con la parete entro specchiature geometriche eseguì piccole scene mitologiche a finto stucco su fondo scuro con il Giudizio di Paride nella stessa sala. All'I. sono da riferire anche i paesaggi ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] grande sala annessa alla galleria degli Uffizi. I lavori vennero ultimati nell’anno seguente con l’esecuzione delle decorazioni in stucco da parte di Grato Albertolli.
Nel 1784 adattò i locali dell’antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] collina... un suo palazzo fabbricato col suo divino ingegno, e dentro v'ha fatto una capella degna d'un Prencipe, missa a stucchi et oro, e fornita con suoi ricchi paramenti d'Altare. Appresso v'ha con tanta arte piantato un mirabile giardino, con ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] in Vergilii carmina commentariorum).L'a. viene impiegata con maggiore regolarità nella pittura (ove talvolta è realizzata in stucco, risultando così a rilievo), piuttosto che nella scultura. Per es. nella produzione carolingia di avori si trovano non ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] per il restauro di alcune statue antiche provenienti da Roma.
In questo stesso periodo il C. esegue i quattro grandi stucchi ovali della sala di Niobe agli Uffizi, che sappiamo sicuramente terminati nel 1782 (L. Lanzi, La Real galleria…, Firenze 1782 ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] Hamersleben, Drübeck, Groninga e Riechenberg - legati alla concezione architettonica hirsaucense. La recinzione del coro, con rilievi in stucco dipinto (1200 ca.) che raffigurano gli apostoli seduti, Cristo e Maria, è tra le più significative opere ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] la congiura dei Pazzi del 1478. Più controversa è invece l'attribuzione a B. (Parronchi) dei bellissimi rilievi in stucco del cortile di casa Scala, ora incorporata nel palazzo della Gherardesca, sempre a Firenze, nei quali si è voluto riconoscere ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] il tetto, probabilmente soprelevato nel centro, dal trono sistemato sulla parete lunga, dal basso focolare centrale, rivestito da stucco colorato. Il ritrovamento di tegole a bordi ricurvi ha indotto a supporre, non senza obiezioni, che i tetti ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] poeta G. Genoino) e la Madonna Addolorata oggi nel Museodi Capodimonte. Opere queste e altre, come il rilievo in stucco con allegoria della Fama per il ponte di Chiaia, che ancora risentono della sua formazione accademica. Un maggiore avvicinamento ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] ) e una Madonna annunciata (1663), poste sopra i piloni frontali della cappella della Madonna dell'Albero, di una statua in stucco raffigurante la Madonna con il Bambino incoronata da due angeli (1662), sostituita nel 1768 da una statua in marmo del ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...