Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
P. Wuilleumier
Città gallica dei Cavari, Arausio ricevé all'epoca di Cesare una colonia di veterani della seconda Legione, condotti dal padre del futuro imperatore [...] alcuni frammenti ne attestano la bellezza. Il muro separava la scena da un portico, ch'era ornato con marmo, stucco dipinto e stanze dorate. All'estremità occidentale, una porta conduce ad un insieme monumentale, che comprende un edificio con esedra ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] degli impiegati coloniali. Le terme constavano di 45 locali ed erano parzialmente decorate con mosaici. I muri erano ricoperti di stucco e dipinti. Dalle iscrizioni ci risulta che D. aveva il suo mercato (macellum), ma esso non è stato ancora scavato ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE
M. Cagiano de Azevedo
Monumento strutturalmente simile all'Ara Pacis, noto da monete, votato dal Senato per suggerimento di Tiberio [...] preludono alla corrente che poi prevarrà in età flavia. I rilievi non andarono immuni da rifacimenti e da aggiuntè in stucco nel sec. XVI, peraltro chiaramente riconoscibili.
Bibl: J. Sieveking, in Oesterr. Jahreshefte, X, 1907, p. 175 ss.; R. Bloch ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] 3 grandi ripiani paralleli; rimangono un grandioso criptoportico, sostruzioni con nicchie e ninfei, un teatro decorato con stucchi, terme, cisterne. Numerose statue furono trovate nel '60o e nei lavori di sistemazione della villa pontificia (statua ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] della casa etrusca. Nelle tombe di età ellenistica, con camere a pilastri, si trovano decorazioni in stucco riproducenti suppellettili ed elementi architettonici e figurazioni dipinte. Il Museo Nazionale Cerite conserva soprattutto i corredi delle ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ed era realizzato in tecnica acrolitica: le parti nude erano in marmo pario, il mantello probabilmente in bronzo o stucco, il tutto appoggiato su una struttura portante fatta di travi di legno o metallo. L’imperatore era raffigurato nello schema ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , Baden-Baden 1968; H.E. Kubach, Die Architecktur zur Zeit der Karolinger und Ottonen, ivi, pp. 5-106; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; W.O. Wixom, An Ottonian Ivory Book Cover, The ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Córdova e nelle due sinagoghe conservate di Toledo i rifacimenti non hanno cancellato però le lapidi e i rilievi preziosissimi di stucco policromo in stile gotico mudéjar, che con una sorta di horror vacui campiscono le pareti con forme geometriche e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] ordini architettonici, gli edifici pubblici sacri e civili, le abitazioni private e l’architettura del paesaggio; gli affreschi, gli stucchi e gli altri ornamenti; gli acquedotti e gli impianti idrici; l’astrologia, l’astronomia e gli orologi solari ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] di Pirro Ligorio.
Il contratto del luglio 1567 prevedeva dieci figure alte 120 cm di peperino ricoperto in stucco, che dovevano essere collocate nelle dieci nicchie della fontana che Curzio Maccarone stava costruendo; stabiliva inoltre il prezzo ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...