BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] era a Copenaghen. Alla sua morte, quivi avvenuta il 9 dic. 1745, aveva il titolo di stuccatore di corte.
Lavori in stucco esistenti: soffitti nella sala a cupola e nella sala sul giardino (con rilievi rappresentanti gli Elementi)nella villa reale di ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] sono a sacco, utilizzano pietre per lo più locali e presentano ortostati di facciata e montanti lignei. I pavimenti sono di lastre di calcare, di stucco dipinto o di gesso alabastrino; all’inter;no le pareti sono decorate di affreschi in genere su ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] della prima serie di arcate sono ornati con rilievi geometrici in stucco. Lo stesso genere di cupola, con il medesimo sistema di resti di grossi muri con zoccoli e pavimenti rivestiti di stucco dipinto di rosso, senz'altro parte di uno dei padiglioni ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] ancora policrome, nella galleria meridionale. Sullo scorcio del sec. 12° fu concepita la decorazione a rilievo - sempre in stucco - del lato settentrionale del recinto del coro, che presenta, inquadrati entro finte archeggiature, la Madonna tra i ss ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] la casa del C. tuttora esistente, chiamata appunto casa Crivelli o palazzo dei Pupazzi, per la ricca decorazione in stucco della facciata: lo Gnoli (1891, p. 238), per fissare la data approssimativa della costruzione, cita un documento relativo all ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] suo viaggio nella Comarca, è conservato in un'incisione del G. stesso.
Di questi anni sono anche i numerosi medaglioni di stucco con soggetti mitologici (molti rintracciati da J.B. Hartmann in collezioni romane e al Museo di Roma) che completavano, a ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...]
L'e. è una lastra di marmo o un tegolone sul quale, dopo averlo isolato con uno strato oleoso, si distende un letto di stucco. La massa di questo viene raffrenata dalle pareti di una cassa di contenimento che ne impedisce la fuoruscita. Su questa si ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] in chiesa e fu sepolto a spese dei frati: Bellesi, 1992).
Nella chiesa il F. realizzò il disegno delle cortine in stucco negli archi delle cappelle del transetto, la decorazione dell'arco maggiore e la cartella con la scritta "Deiparae", rifatta nel ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] C. La facciata esterna è suddivisa da pilastri. Rimangono tracce del rivestimento con pietre più fini e nell'interno anche tracce di stucco e di affreschi. L'entrata principale è dalla parte S-E. Il lungo e spazioso vestibolo presenta qua e là resti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] materiale, la protezione di uno spesso strato di stucco era essenziale. Le strutture murarie realizzate in opera staffe per sorreggere finte volte in materiali leggeri (canne e stucco) alle travature in legno dei tetti; staffe inserite nella ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...