CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] .
Parallelamente agli impegni di fonditore che aveva col Bernini, il C. è ricordato come autore di alcune statue in stucco - peraltro non identificate - che con quelle di altri autori fanno parte della decorazione degli archi delle cappelle nella ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] Palazzo. Tale edificio (N-O del colle, parzialmente scavato), ha tre fasi edilizie, documentate da sovrapposizione di pavimenti, in stucco od a lastroni di pietra; meglio conservata l'ultima (Elladico Tardo III C), con mura, alte attualmente circa m ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] e destinate alle forme in cera dalle quali si ricavavano le singole copie in bronzo (v. anche begram). Queste forme di stucco servivano per piccoli oggetti di arte industriale; ed infatti l'esame di tali oggetti, come le anse e i piedi di ciste ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] ad uno trovato a Piombino e ad un altro delle catacombe romane, e una maschera funeraria in terracotta coperta di stucco colorato, proveniente dalla necropoli romana di Alcacer do Sal.
Anche il Museo Etnologico Leite de Vasconcelos, fondato nel 1843 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di S. Marco a Mereto di Tomba, per la quale Raimondo, contemporaneamente agli interventi paterni, progettò cinque altari in stucco bianco e in stile rinascimentale, realizzati prima del 1890.Girolamo realizzò poi il campanile di Sedegliano (1896-1901 ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Da qui il G. si trasferì nello Svitto, dove affrescò nell'abbazia di S. Meinardo a Etzel, insieme con il figlio, entro stucchi realizzati da Neuroni, le Storie del santo (Piffaretti, p. 123).
Nel 1705 lavorò ancora a Muri e, ancora con il figlio, fu ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] in marmo bianco, e perciò costituisce un'eccezione, poiché le sculture dell'A. sono generalmente in scisto, in argilla, in stucco o in pietra calcarea.
A Dokhtari Noshirwan esiste una nicchia di grandi dimensioni, scavata nella roccia, il cui fondo è ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] gusto, esemplato sullo studio delle decorazioni parietali romane (in particolare gli encausti di Ercolano e Pompei e gli stucchi policromi includenti rilievi ispirati alla storia antica).
Nei cantieri pubblici diretti a Milano da G. Piermarini il L ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] particolarmente evidenti nell'aquila che sostiene il leggio, dove, tra le piume, compaiono incrostazioni di vetro azzurro su stucco e, all'altezza del petto, un grosso cristallo di rocca. Interessanti sono anche i confronti iconografici con l'ambone ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] alla thòlos doveva esser chiuso da un cancello metallico, del quale restano tracce.
Le pareti del vestibolo sono coperte di stucco bianco, imitante l'incrostazione marmorea, il dròmos e la thòlos hanno le pareti coperte in basso con ortostati neri ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...