CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] Sonico.
Oggi di difficile lettura, per cattivi restauri, sono nella parrocchia di Monno i dipinti ad affresco con decorazioni in stucco nel sottarco della cappella di sinistra, dove la Madonna in gloria è firmata e datata 1775; ugualmente guoi, ma in ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] decorativi delle mensole della loggia delle Grida. Collegamenti stilistici e compositivi possono essere attuati fra i resti della decorazione in stucco nella parte più antica della cripta di S. Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] figure. Altrettanto valida è la produzione di Shorchuq che va famosa per alcune immagini di Buddha e di Bodhisattva in stucco policromo degne di apparire tra le opere migliori dell'arte buddista. Qui i molti impasti in terracotta hanno fatto pensare ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] antiche guide né dai primi biografi.
Da documenti e dalla antica letteratura locale si ricava che Giovan Battista lavorò in stucco a Cremona sia nella cattedrale sia nella chiesa di S. Sigismondo; il figlio Sinidoro e un nipote, Brunorio, sono citati ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] in vari contesti: per esempio, nelle decorazioni plastiche di casa Pagano in via Dante n. 79 a Palermo, dove realizzò in stucco, e firmò, giochi di putti ed elementi fitomorfi nelle lunette delle finestre.
Il G. progettò anche vetrate, nel 1911 per ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] stilistiche.
Nell’impresa della decorazione architettonica in stucco compiuta dal padre Francesco per la facciata dello pagato nel 1731 per l’esecuzione di un rilievo in stucco raffigurante un Angelo nell’atto di soccorrere un bambino minacciato dal ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] e tibetani sul Khotan. I frammenti di decorazione in rilievo dei templi, trovati dallo Stein, in argilla policroma e in stucco, come pure le pitture, rappresentano il Buddha, dèi ed eroi della mitologia indiana e locale. Nell'iconografia, nel tipo e ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] struttura seicentesca e dunque anteriore alla ristrutturazione del complesso di metà Settecento.
Sono quindi riferite al F. due ancone in stucco nella chiesa di S. Francesco in Carpi, la prima a destra, sull'altare di S. Giuseppe da Copertino, e la ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] tuttavia, verso il 1553, mediante l'intervento dell'Aretino. In tàle primo tempo il V. soggiornò a Vicenza, decorando di stucchi l'interno dei palazzi Arnaldi e Thiene. Fra le opere giovanili sono pure alcune medaglie con ritratti di nobildonne e di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] venne attribuito all'esterno, e all'elegante cortile, il cui pavimento poteva essere in marmo o in ceramica, le pareti in stucco e in legno lavorato. Le porte, in taluni casi, sono rivestite in bronzo. Caratteristica infine è la cornice a mensole che ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...