PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] stanze di varia misura tra cui probabilmente una stanza da bagno.
Separato da questa ala di SO da un cortile pavimentato a stucco v'è un complesso centrale più grande. Un propileo con una sola colonna per facciata porta da un cortile esterno a uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] era dotata di due file di colonne o di pilastri, di tre absidi squadrate e di una decorazione, anche figurata, di stucco. Non distante, circa al centro della città, in località Baruda, è stata invece scavata dalla missione italiana una sequenza di ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] dal terremoto del 62; le terme del Foro, dei primi anni della colonia, con tutti gli impianti e la decorazione in stucco ben conservati; le terme centrali, iniziate poco prima dell'eruzione.
All'esterno delle mura, all'ingresso di Porta Marina, erano ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...]
L'e. è una lastra di marmo o un tegolone sul quale, dopo averlo isolato con uno strato oleoso, si distende un letto di stucco. La massa di questo viene raffrenata dalle pareti di una cassa di contenimento che ne impedisce la fuoruscita. Su questa si ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] C. La facciata esterna è suddivisa da pilastri. Rimangono tracce del rivestimento con pietre più fini e nell'interno anche tracce di stucco e di affreschi. L'entrata principale è dalla parte S-E. Il lungo e spazioso vestibolo presenta qua e là resti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] materiale, la protezione di uno spesso strato di stucco era essenziale. Le strutture murarie realizzate in opera staffe per sorreggere finte volte in materiali leggeri (canne e stucco) alle travature in legno dei tetti; staffe inserite nella ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e, in forma più modesta, le absidi altomedievali di chiese romane, quali S. Cecilia in Trastevere (Krautheimer, 1937-1980, I). Lo stucco, i rivestimenti in marmo e opus sectile e in particolar modo i mosaici parietali erano in competizione con le p ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] . a. C.) anche con scene figurate (zona di piazza d'Armi, oggi via Crispi, via Regina Elena sino all'Arsenale). Di stucco dipinto sono ornati anche i cassettoni della vòlta, le porte delle tombe, le fronti dei letti funebri.
Sopra le celle funerarie ...
Leggi Tutto
Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH (v. vol. vii, p. 1030)
K. Parlasca
Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] Bull. Inst. Franç. Arch. Or., 60, 1960, p. 131 ss.; W. Peek, in Wiss. Zeitschr. Univ. Halle, XI, 1962, p. 993 ss. Maschere in stucco dei volumi dell'E.A.A.: III, p. 15, fig. 21: Francoforte s. M., Liebieghaus inv. n. M 458; IV, p. 105, fig. 135: Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] con le celle riunite a gruppi di tre o quattro, intonacate a calce. Le parti decorative erano realizzate in stucco, ben attestato accanto alla produzione scultorea (pilastri con loti, rappresentazioni di stūpa e toraṇa, l'albero sacro entro balaustra ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...