SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] figure. Altrettanto valida è la produzione di Shorchuq che va famosa per alcune immagini di Buddha e di Bodhisattva in stucco policromo degne di apparire tra le opere migliori dell'arte buddista. Qui i molti impasti in terracotta hanno fatto pensare ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] e tibetani sul Khotan. I frammenti di decorazione in rilievo dei templi, trovati dallo Stein, in argilla policroma e in stucco, come pure le pitture, rappresentano il Buddha, dèi ed eroi della mitologia indiana e locale. Nell'iconografia, nel tipo e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] venne attribuito all'esterno, e all'elegante cortile, il cui pavimento poteva essere in marmo o in ceramica, le pareti in stucco e in legno lavorato. Le porte, in taluni casi, sono rivestite in bronzo. Caratteristica infine è la cornice a mensole che ...
Leggi Tutto
FESTONE (dal lat. festus "festivo")
L. Crema
Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, [...] , ecc., con forme che seguirono l'evolversi della scultura decorativa.
Nella decorazione degli interni si hanno f. in mosaico, in stucco, in pittura.
Tra i f. in pittura vanno segnalati quelli della Casa detta di Livia, sul Palatino, che ricordano ...
Leggi Tutto
TAKHT-IBAHI
J. Auboyer
Località al centro del Gandhāra. Nel 1871 Cunningham segnalò all'attenzione degli studiosi le rovine di un monastero buddista che sorgevano su una collina isolata. Si tratta di [...] conduce a una porta coperta da una vòlta che dà sull'esterno.
Dagli stūpa e dalle cappelle provengono numerose sculture in stucco o in scisto. Si tratta di frammenti di statue del Buddha alcune delle quali erano di dimensioni assai grandi, ovvero di ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] , fra non molto, si potranno aggiungere altri frammenti alla tunica del dio, eliminando gran parte del vecchio restauro in stucco. Ma, altri frammenti notevolissimi e tuttora inediti, fra i quali il magnifico torso dell'Eracle facente parte della ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] con cerchi impressi: i visi, fini ed ovali, sorridono impercettibilmente; gli occhi a mandorla non sono forati ma dipinti; un pezzo di stucco colorato di bianco e di nero fa da pupilla. Uno di essi porta anelli infilati nelle orecchie e nel naso: un ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Guidobaldi, Il problema delle due absidi contrapposte del San Pietro a Civate, Commentari 29, 1978, pp. 22-31; G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. 69-78; V. Gatti, Abbazia ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] di schisto verde, riadoperati nel tempo anche come materiale da costruzione, e quindi la decorazione a rilievo in stucco e le immagini di stucco, che si innalzavano nelle celle dei vihāra e lungo le pareti dell'ambulacro.
L'area sacra era connessa ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] s.; E. Herzfeld, A Keith Iran as a Prehistoric Centre, in Survey of Persian Art, Oxford 1938, p. 56; A. U. Pope, Èasanian Stucco. B) Figure, ibid., Oxford 1938, IV, p. 631 s.; R. Ettinghausen, Parthian and Sasanian Pottery, ibid., p. 646 s.; ibid., p ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...