Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] rivelato una città del Classico Recente di quasi 90 km², con grandiose piramidi, sepolture di rango, maschere di stucco, stele, quartieri di artigiani, strade e "sobborghi", in cui risiedevano almeno 100.000 abitanti. Nello Yucatán sorgeva una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] , anfora e palma della vittoria, ecc.). Per ovviare alle asperità del paramento, i muri sono ricoperti di uno stucco che, nelle stanze di rappresentanza, presenta un decoro sia plastico che pittorico, imitando ortostati, assise isodome e modanature ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] periodo che va dagli inizi dell'era cristiana fino al sec. 4° sono quasi millecinquecento gli esemplari noti di maschere in stucco, modellate e dipinte, e di tavole in legno con ritratti a encausto o a tempera; nel loro complesso esse costituiscono ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 10, 4).
Il materiale impiegato era un calcare conchiglifero locale, la cui superficie porosa venne ricoperta da un sottile strato di stucco, così da conferirgli un aspetto simile al marmo. Il tetto era coperto da grandi tegole di marmo (Paus., v, 10 ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] abitazione, le cui case erano erette in mattoni crudi su fondazioni in pietra. I vani all'interno sono ricoperti di uno stucco d'argilla dipinto, sia sul pavimento che sui muri, in rosso o in color crema. I materiali litici comprendono strumenti di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] tanto, però, da preservarli dalle azioni dell'erosione meteorica, che li attacca gravemente dopo la scomparsa della rivestitura di stucco che anticamente li ricopriva.
Condizioni più favorevoli si avevano a Siracusa. Qui, oltre che del calcare tenero ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , per la varietà del repertorio plastico e iconografico presente nelle c. (per es. episodi della Vita di Cristo, in stucco, nelle lunette della c. di S. Pietro a Civate; fusti e capitelli della cattedrale di Otranto); le condizioni microclimatiche ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] il grande vestibolo d'ingresso presenta un p. del tutto inconsueto in mattoni e, inseriti in un letto di stucco, piccoli cubi di vetro con faccia inferiore appena arrotondata e faccia superiore accuratamente lisciata. Mattonelle di cotto di misura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , forse da S. Teodoro, incorporati in S. Marco, tracce di questa maniera. Si potrà discutere ancora sull'età dei mirabili stucchi, ispirati ad avorî bizantini, di S. Maria in Valle a Cividale, ora affermati dell'evo ottoniano.
La seconda età dell'oro ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Chichén Itzá. La sua ricomparsa a Mayapán nel XIII secolo è sporadica: i glifi sono rari, dipinti o modellati in stucco anziché scolpiti. Poche sono le iscrizioni monumentali di questo periodo che si sono conservate e sembrerebbe che la scrittura sia ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...