L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] d'Antiochia (923-935) grazie all'azione di Mosè di Nisibis, che presiedette anche all'ornamentazione del santuario con stucchi elaborati.
Gli affreschi della semicupola sud, datati al XIII secolo, raffigurano l'Annunciazione e la Natività. Al disopra ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] risalgono i resti di abitazioni a carattere rurale: si tratta di ville lussuose che si caratterizzano per la ricchezza di stucchi e modanature e per i pavimenti mosaicati di opus signinum. Nel corso dell'inverno del 1968, uno scavo di salvataggio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] m di lato. L'entrata con sistema a baionetta è protetta su ambedue i lati da torri. Durante gli scavi furono rinvenuti stucchi con le loro matrici e ciò ne conferma la fabbricazione in situ. Tutto il repertorio decorativo scolpito su pietra tipico ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] o corone con crescenti lunari di tradizione sasanide (712-715), mentre a Khirbat al-Mafjar (Israele) le figure in stucco sono adornate di collane con ciondoli a crescente lunare e bracciali tubolari con terminazioni a punta che attestano antiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] incendio occorso nel IX secolo. Gli edifici di N. erano intonacati e la decorazione scultorea a vista era di stucco. Non mancano immagini di pietra (di solito di piccole dimensioni), ma buona parte della produzione iconografica è formata da ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] articolato su due livelli da membrature architettoniche integrate da rilievi figurati e l'interno riccamente decorato da rilievi in stucco. La tomba, contenuta in un tumulo di 10 m di diametro, presenta una facciata scandita a livello inferiore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con capitelli corinzi e trabeazione di blocchi di tufo grigio, con lastre marmoree di rivestimento, decorazioni di stucco e terrecotte architettoniche. Le ricerche condotte a Suessula stanno facendo riemergere le strutture urbane, con l’area ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] dei templi avevano una decorazione scultorea e/o erano dipinte. Nella maggioranza dei casi, complessi disegni figurativi erano realizzati in stucco d'argilla modellato a mano, inciso e dipinto in policromia (Moxeke a Casma o Garagay a Lurín), ma si ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] - La scultura del VI sec. era stata prevalentemente in pietra: in tufo calcareo (pòros) coperto di un sottile strato di stucco e dipinto, o in marmo lumeggiato di colore. Ma alla fine del periodo arcaico i grandi maestri dello stile severo scelgono a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di un edificio, con ogni probabilità religioso, di cui restano solo le fondazioni di mattoni, molto disturbate, con tracce di stucco, e dove sono state rinvenute due piccole immagini di Vishnu in pietra nera scistosa e il frammento di una terza. Su ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...