Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] che la pagoda doveva essere alta 81,66 m. Sono stati inoltre rinvenuti più di 1560 frammenti di sculture di stucco dipinto in policromia che raffigurano il Buddha, Bodhisattva, monaci, donatori laici e decorazioni architettoniche fitomorfe e zoomorfe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] approssimativi nel sito buddhista di Ushkar, presso Baramula. Chiara derivazione di modelli tardogandharici, individuabili nella scultura in stucco dei siti buddhisti di Taxila (Jaulian, Mohra Moradu), esse se ne distaccano tuttavia per una maggiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] delle trincee di offerta. Con l'Orientalizzante si accrescono le dimensioni dei tumuli in terra, rivestiti di argilla e stucco e talvolta utilizzati per più generazioni. Oltre ai tumuli circolari, dall'ultimo trentennio del VII sec. a.C. si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] XIV secolo: con essi vennero realizzate le coperture a cupola di palazzi e templi, rivestite poi all'interno di stucchi decorati e colorati. In molte zone dell'Africa occidentale gli scavi hanno inoltre attestato l'utilizzo di orci di terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] e le murature a vista erano rivestite di intonaco finissimo e dipinte: molti frammenti superstiti di modanature architettoniche in stucco sono di mirabile fattura. Finora si è riconosciuto l'impiego del marmo solo nell' Odeon sull'acropoli. Eppure ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] rilievo ha in essi la decorazione scultorea in opere di bassorilievo su pietra o su rivestimenti di stucco. Sono inoltre riprodotte in miniatura strutture architettoniche, quali archi e pilastri, che inquadrano nicchie intervallate regolarmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] nella loro lunga vita, a numerose trasformazioni e ristrutturazioni. La Casa dell’Atrio Tetrastilo di Nora e quella degli Stucchi di Cagliari sono da segnalare anche per l’impiego di una caratteristica tecnica edilizia: la muratura “a telaio”, detta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] cambiamento nella ritualità: i defunti, infatti, sono sepolti su ampie piattaforme di terra e ricoperti da pavimenti di stucco, un rituale, questo, che presuppone un grande investimento di forze da parte della comunità e ci informa, ancora ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] fabbrica, che fiancheggiano la nicchia centrale, sono infatti separati e coronati da un fregio a lastre rettangolari di stucco con rilievi; motivi differenti formano la decorazione di queste lastre: rosoni e meandri, soprattutto, collegati tra loro ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] colorato o addirittura con pezzi di metallo saldati o fermati con grappe; ora si preferisce colmarle con uno stucco metallico liquido, lasciato con leggero sottosquadro, che solidifica rapidamente e assume un colore non discordante da quello del ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...