MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] pasta vitrea, mattonelle invetriate, mattoni e terracotte decorative, pietra e marmi scolpiti e incisi, affresco, intaglio ligneo, stucco inciso e dipinto. I pavimenti potevano essere coperti da tessuti (kilim, zilus), oppure costituiti da tappeti e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] determina la fioritura di generi artigiani sino allora meno sviluppati. Le case dei ricchi sono decorate da dipinti, stucchi, bronzi, mosaici, stoffe, tappeti, mobili. Spesso gli artisti sono chiamati a creare opere destinate a particolari cerimonie ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] (17° sec.). In molte di queste chiese e in numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta. Notevoli inoltre il palazzo dei principi di Comitini (1766, N. Palma) e S. Croce o S. Elia (metà 18 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del principe Ankh-haf (Boston). Le modellature più delicate sono, in questo ultimo caso, eseguite nella sottile copertura di stucco colorito in rosso, che riveste la pietra. Questo busto è di poco posteriore al notissimo gruppo di Raḥotpe e Nofret ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] importanza per la storia religiosa. Il teatro, l'unico del periodo di Erode, ha restituito statue, pavimenti a stucco dipinti a fresco sotto i marmi dell'orchestra e numerosi elementi architettonici della cavea, che potranno essere utilizzati per un ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] sono assolutamente simili, evidentemente secondo i dettami di un piano uniforme. Frequenti, naturalmente all'interno, le decorazioni di stucco dipinto e le pitture murali. Il repertorio comprende soprattutto motivi di racemi di vite e foglie d'alloro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] del sito di Toniná dopo secoli di abbandono, venne collocata ai piedi di un edificio, sotto il pavimento di stucco del Periodo Classico, una piccola giara chiusa da una ciotola, contenente i resti di una cremazione e gli ornamenti personali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] lastre calcaree ricoperte da pietre e malta, così da creare una superficie levigata, poi ulteriormente rivestite di cemento o stucco. L'innalzamento della strada rispetto al suolo circostante generalmente non superava l'altezza di 1,2 m, ma poteva ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di codice - come l'uso dell'arco a ferro di cavallo e la predilezione esclusiva per una materia come lo stucco - ma soprattutto attraverso la resa formale. I loro esiti risultano perciò affini agli intagli lignei di piena fattura islamica (Bertaux ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Citaredi: Th. Schreiber, Hellenistische Reliefbilder, tavv. 34-36; W. Fuchs, op. cit., 151 ss. Influenza della N. sui rilievi a stucco della Farnesina: G. Becatti, in La Critica d'Arte, vi, 1941, 46, tavv. 23, 13. Vittoria di Brescia, - Afrodite di ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...