Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] dalla famiglia dei Secundini (CIL XIII, 4206). Scarse sono le tracce della pittura che, stesa su un tenue strato di stucco, rivestiva il monumento: il fondo era generalmente blu, le superfici distese in giallo chiaro o scuro, i contorni rafforzati da ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] del III, e una seconda che giunge alla fine del V sec. e oltre, e che comprende la grande fioritura degli stucchi, con persistenze e prolungamenti di influenze anche oltre l'area geografica del Gandhāra. Tuttavia, prendendo come punto di partenza i ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] belle il dormitorio, la biblioteca e la sala del Capitolo, quest'ultima decorata con vetrate, cornici di stucco, dipinti e con un pavimento policromo; infine commissionò ad artefici costantinopolitani per l'ingresso della vecchia basilica gisulfiana ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] da grandi tegole, mentre le sue superfici interne portavano una decorazione a colori, come risulta dai frammenti raccolti con stucco liscio e lucidato, sul quale si conserva ancora colore a volte rosso a volte bianco.
Ciascuna vasca è formata ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] un certo numero è in esposizione.
Scavi condotti dal museo a Ctesifonte e a Kasr-i Abu Nasr hanno procurato rilievi in stucco e lavori più piccoli in pietra e in metallo del periodo sassanide.
Oltre a tali oggetti più importanti, che sono esposti, vi ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] preceduta da una gradinata, e probabilmente tetrastila. Gli altri muri esterni della cella erano ornati di pilastri o lesene in stucco.
Gli altri due templi sono a S del Foro. Uno subito dietro la basilica, della quale anzi determinò, quando fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] lungo e la cella divisa in 3 navate da 2 colonnati in doppio ordine, era di pietra calcarea locale ricoperta di stucco, mentre la trabeazione originaria era in marmo di Paro, più tardi sostituito con elementi di pentelico durante i numerosi lavori di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] monumento rappresentano scene di vita quotidiana.
Scarse sono le tracce della pittura che, stesa su un tenue strato di stucco, rivestiva il monumento; il fondo era generalmente blu, le superfici distese in giallo chiaro o scuro, i contorni rafforzati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] conoscenza. La lastra, che ritrae una giovane figura femminile in costume locale, dipinta su uno strato di stucco, costituiva probabilmente la parte laterale di un tipo semplificato di edicola funeraria che – economico e di lavorazione relativamente ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] emit.
Abbiamo testimonianze dell'attività del gypsarius (v.) o plasta gypsarius, o γυψεμπλάστης. Un busto e una testina in stucco, forse m. per bronzi, vengono da Pompei.
Una interessante testimonianza sull'uso dei calchi di statue l'abbiamo in un ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...