Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] di scale: né di ingresso: probabilmente vi si accedeva dal piano superiore per mezzo di scale di legno. I pavimenti sono in stucco rosso, o bianco. Case medio minoiche erano a Monasteriako Kephali. Una casa ad angoli arrotondati era a N-O del palazzo ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] Segovia, od. chiesa del Corpus Christi) archi a ferro di cavallo, al di sopra dei quali l'intreccio della decorazione a stucco riprende l'ornato dei capitelli. La seconda s., oggi nota come El Tránsito, fu costruita nel 1357 come oratorio privato del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] in opus sectile); F. Dirimtekin, The bronze doors of S. Sophia, in Annual Ayasofya Mus., III, 1961, p. 42 ss. Stucchi: E. Hawkins, Plaster and stucco cornices in Hagia Sophia, in Actes XII Congr. Et. Byz., III, Belgrado 1964, p. 131 ss. Battistero: F ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] e di averla in tal modo introdotta nell'arte romana, che ne fa largo uso nell'arte decorativa, nei rilievi di stucco (v.), negli ornamenti delle statue con corazze, nei piccoli fregi dell'Ara Pacis Augustae, nei rilievi architettonici romani in ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di Nōferhaut; alcuni canopi; numerosi sarcofagi lignei dipinti, tra i quali due del Nuovo Regno; quattro maschere funerarie di stucco dipinto; sei ritratti di mummia dipinti. Il secondo ambiente contiene i monumenti non funerarî, tra i quali sono ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] aperte a S, alte da 5½ m a 6 m. Caratteristiche le finestre che spesso presentano imposte fittili, la decorazione interna di stucco a imitazione del marmo, l'arredamento che fa di P. una, se non la più conosciuta, tra le città ellenistiche. In due ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] a timpano; alcuni fori fanno ritenere che ad essa si appoggiasse un piccolo portico; la cortina laterizia era rivestita di marmo e stucco. Il lato posteriore aveva una sola finestra in alto e due porte in basso, da cui si passava ad un'area scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] fra i legni alcuni più preziosi, come l'ebano, sono trattati con più interesse, e fanno a meno dello strato di stucco e della coloritura.
Particolarmente importante, per le arti minori, l'abilità nel trattamento degli avorî e degli ossi (spesso usati ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] questo ambiente, non accessibile ai laici, era illuminato da una finestra alta m. 4,25, con decorazione a traforo in stucco (Schlunk, 1971, p. 231ss.; 1980, pp. 149-151). Bango Torviso (1985; 1989) deduce dalla presenza del transetto, con la tribuna ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ., xx, 1951, p. 75 ss.).
Forum Iulii (Cividale): lunga e stretta (m 37,40 × 7,85), a navata unica con colonnato centrale (S. Stucchi, in Not. Scavi, 1950, p. 22 ss.; id., Forum Iulii, 1951, p. 55).
Forum Iulium Carnicum: tipo e dimensioni (oltre m 30 ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...