Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] S-E l'imponente salone d'ingresso, con una facciata a due colonne e una singola colonna interna posta assialmente. Aveva un pavimento stuccato e muri affrescati con un fregio di grifoni. Voltando ad angolo acuto a S-O si entrava nella sala principale ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] con il tempio di Zeus ad Olimpia. La costruzione era interamente − comprese le tegole − in pietra locale ricoperta di stucco ad imitazione del marmo. Non rimangono che le fondazioni e pochi frammenti architettonici: il disegno della pianta presentato ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] fu nobilitata da un rivestimento marmoreo in quelli più importanti, mentre in altri ci si limità ad imitarlo con lo stucco o a un rivestimento d'intonaco. La grandiosa cella laterizia del Capitolium adrianeo di Ostia può rappresentare un esempio ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] . Forse dava adito alla sala del trono, perché il pavimento mostra un'analoga ornamentazione con riquadri inseriti in stucco. Sfortunatamente in questo settore le distruzioni sono state notevoli. All'angolo dell'ala orientale e meridionale si trova ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] (ΑΛΙΚΑΡΝΑCΟC), di Alessandria (ΑΛΕΧΑΝΔΡΙΑ) con corona turrita, e di Berito (ΒΗΡΥΤΟC).
Sotto la galleria si trovarono tracce di pavimento in stucco dipinto e di un più antico mosaico; lo stile dei mosaici della casa ci riporta al IV e V sec. d. C ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] del IV secolo. Questi busti, vere e proprie imagines clipeatae, o più propriamente εἰκόνες ἐν ὅπλῳ, presentano completamenti in stucco ed una fattura un po' sommaria giustificata dalla loro collocazione in alto. Essi sono espressione di una corrente ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] tre figure.
Pitture. - A D. i fregi a soggetto figurato s'inseriscono nella decorazione architettonica abituale dei rivestimenti a stucco parietali. E il caso della Casa dei Commedianti che deve il nome ai soggetti teatrali dipinti su molti pannelli ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] specifica, ma certamente in funzione di accompagnatrici dell'anima. Potrebbero avere questo significato anche nei rilievi a stucco di una delle costruzioni funebri della via Latina.
Monumenti considerati. - Nereo: coppa di Londra: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] mura in terra e mattoni, così come ai pannelli di rivestimento in pietra e in marmo si preferirono rivestimenti in stucco. Tra gli esempi più importanti sono da ricordare il palazzo degli Hammudidi a Malaga e quello degli Hudidi a Saragozza ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] esattezza anatomica delle forme. La superficie decorata plasticamente, come già per le mummie più antiche di Antinoopolis, con stucco dorato, presenta numerosi motivi isolati a sfondo religioso.
I due esemplari più noti e significativi di questo tipo ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...