ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] del sec. 10°, che inizia ad apparire in modo coerente il vero e proprio arabesco. Dipinto sul legno e sullo stucco, scolpito nel legno, presente nelle illustrazioni dei libri, tessuto nelle stoffe, esso si trova praticamente in tutte le tecniche di ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] luce una piattaforma rettangolare limitata da un bel muretto di sostegno in pietra squadrata e scolpita. Le grandi statue in stucco che vi erano erette sono ora scomparse e solo alcune tracce di piedi nudi testimoniano della loro esistenza e delle ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] paesistica tipicamente ellenistica, di probabile creazione alessandrina, nota da un rilievo marmoreo, oggi perduto, da un medaglione in stucco da Begram e da una lucerna fittile firmata da Kallistos a Rennes. La figura femminile alata si è detta una ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] ° e 17° fu edificata la grande torre occidentale e nel sec. 18° l'edificio fu infine decorato con un'ornamentazione in stucco. I canonici abbandonarono A. al tempo della Rivoluzione francese.
Si deve ricordare inoltre ad A. la cappella dedicata ai ss ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] un rione abbandonato e circondato da un muro con quattro grandi scaloni. Dappertutto si sono ritrovate decorazioni murali in stucco con rilievi ornamentali e anche figure. Sono stati rinvenuti vasi di ceramica, smaltata o senza vernice, di epoca ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] alla decorazione degli oscuri triclini invernali. Ma opus coronarium (cfr. Vitr., vii, 3, 4) significa in realtà lavoro di cornici a stucco e il passo viene a dire che in luoghi nei quali poteva abbondare il fumo e la fuliggine (ab ignis fumo et ab ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] più insigne di pittura predinastica che possediamo. È la decorazione di una tomba, con colori a tempera su uno strato di stucco steso sulla terra cruda del muro: vi appaiono scene di caccia e di guerra, con una rapida espressività e una notevole ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ricomposizioni infatti erano spesso eseguite con criteri mimetici di alta qualità (integrazioni realizzate in gesso, stucco, terracotta, frequentemente con frammenti antichi di diversa pertinenza ridipinti). I giunti di frattura risultano limati ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , quest'ultimo sulla riva del Wadi al-Shamiyya, uno dei più grandi; esso comprende un grande palazzo, i cui stucchi ornamentali conservati in situ attestano la datazione alta. Nella provincia orientale e nel Nord-Ovest prospezioni condotte negli anni ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] La parte inferiore delle pareti delle stanze, fino a un'altezza di m. 1 ca., era decorata con pannelli di stucco scolpiti con grande ricchezza di motivi geometrici o floreali, secondo una tecnica molto diffusa nell'epoca abbaside in tutta la regione ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...