Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] a partire dal principio del I sec. d. C. (opus reticulatum), con pavimenti accurati e rivestimenti parietali in fine stucco dipinto a motivi del II stile pompeiano (prospettive architettoniche rade, con figura umana affacciata a mezzo busto - colonna ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] di alcune supposte antiche raffigurazioni della croce. Soprattutto nota quella di un'impronta a forma di T su un campo rettangolare di stucco bianco rinvenuta a Ercolano, nella Casa del Bicentenario, nel 1937. Si ricordano i due segni a X su di una ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] 'unico capitello che rimane è di un tipo conosciuto a Pompei; le stanze hanno i muri coperti di un rivestimento di stucco dai vivaci colori, la cui decorazione architettonica è pure di stile cosiddetto pompeiano. Sopra una parete è stato tracciato in ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] proposta di abbassarne sensibilmente la datazione.
Un peristilio (si veda la pianta: E) di sei colonne corinzie decorate a stucco bianco era circondato da tre lati da ambienti a diversa destinazione: a S l'accesso principale (C), un ambiente (D ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] generale. Normalmente le tombe presentavano un ampio corridoio d'accesso; la camera mortuaria aveva pareti di pietra ricoperte di stucco ed affrescate; il defunto giaceva o in una bara di legno talvolta scolpita, indorata e dipinta, oppure entro un ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] , precedente di due secoli, era quadripartito (Torres Balbás, 1958). Resti di pitture con disegni geometrici su stucco, oggi purtroppo scomparsi, sono documentati da testimonianze fotografiche (Gómez Moreno, 1951, fig. 336). Gli elementi vegetali ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] nuovi blocchi di pietra, appositamente tagliati; infine le lacune nelle parti decorate o iscritte sono state semplicemente stuccate in maniera da rimanere chiaramente distinte da quelle antiche. Altro problema delicato fu quello della copertura della ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] di uno dei più grandi stūpa conosciuti (m 21 × 21); frammenti di statue e decorazioni in terracotta e stucco sono stati trovati nei pressi. Questo monumento si inquadra in un complesso architettonico articolato sulle cinque terrazze artificiali della ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] costituita da paramenti di mattone cotto, disposti a formare motivi geometrici e ad arabesco, e da incrostazioni di stucco modellato.Di notevole interesse è la decorazione pittorica che ornava la sala del trono. Vi sono raffigurati quarantaquattro ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] avanzi di un delicatissimo rivestimento, piedistalli di colonne fatti con sottilissime lastre di marmo a varî colori o conteste in stucco bianco e colorato. Dietro la scena appare una grande area nella quale si elevava un altro tempio di dimensioni ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...