FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] e barbuto, normalmente con un piede avvolto in bende. Un arỳballos attico a figure rosse del IV sec. a. C., un rilievo a stucco di una tomba romana sulla via Latina (II sec. d. C.) ed una moneta di Lamia, rappresentano F. seduto su un masso con ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] è in rilievo coperto di colori; in provincia, specie dove la pietra è di cattiva qualità, può essere semplice pittura su stucco. Le scene riguardano in parte il rituale funerario (i viaggi mistici del defunto ad Abido ed a Busiri), ma con molto ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] si sviluppa il altare retroaltare (retablo) o dossale: una struttura mobile (di legno) o fissa, in muratura, marmo, stucco, che incornicia l’immagine sacra e in seguito viene a formare una struttura unitaria di tipo architettonico insieme con la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di cedro e cipresso. Nelle costruzioni achemènidi si fa uso di colonne di legno su basi di pietra, talvolta rivestite di stucco dipinto, ma in genere esse sono di pietra, come nelle vaste sale delle udienze (apadana), che richiamano le sale ipostile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] strutture più antiche del municipio, tutte destinate a funzioni essenziali – ma il rivestimento con lastre di calcare, con stucco e intonaco bianchi lo rendeva simile a un edificio marmoreo; l’ordine era tuscanico con elementi architettonici portanti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] e lastricati; le abitazioni più ricche erano in blocchi di pietra e in qualche caso in mattoni cotti, con muri rivestiti di stucco e pavimenti in battuto; i muri delle case più umili erano di mattoni crudi su fondazioni di pietra e rivestiti da fango ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] animale sacro ad Apollo e ad Helios esprime l'apoteosi del defunto: così nel medaglione che orna il centro della vòlta in stucco di una tomba di via Latina, il defunto è trasportato a volo dal grifo. Esplicito risulta il significato "solare" del g ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] fase in cui i materiali nobili dell'architettura cordovana vennero sostituiti da altri più deperibili come il mattone, lo stucco, il legno e le ceramiche invetriate, ma non diminuì la tendenza alla ricchezza e alla raffinatezza dell'epoca precedente ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] 'edicola con l'ara per le offerte e le periodiche libazioni funebri: la decorazione, quand'è conservata, è generalmente a stucco con pannelli e riquadri riempiti di motivi figurati e ornamentali sulle vòlte e nelle lunette delle pareti. Il gruppo più ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di vasi di vetro da Panticapeo, Olbia e Chersoneso. Ai secoli I-II d. C. si riferiscono vari lavori in stucco provenienti dalla decorazione dei sarcofagi lignei trovati nella necropoli di Panticapeo. Un grande gruppo di vasi (di argilla grigia con ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...