Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] età immediatamente prekusāṇa, secondo il Marshall) dallo scavo del tempio absidato di Sirkap. In queste splendide teste di stucco (Taxila, museo; Karachi, Nationai Museum) si trovano già peraltro tutti gli elementi tipici dell'arte del Gandhāra.
Che ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] strombate che si aprono ad intervalli regolari nelle pareti rivolte verso l'area centrale. Esso era completamente rivestito di stucco. Le pareti, scompartite da paraste con capitelli a due volute a S con palmette contornate al centro, presentano dei ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] contengono teste maschili e femminili. Altre pitture presentano frammenti di composizioni figurate, di qualche ampiezza, incorniciate in stucco. La datazione di questi resti sembra che possa esser indicata, da monete di Filippo jurnor, attorno al ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] sotto forma di monasteri e di stūpa (Kara Tepe e Fayaz Tepe, Airtam, Dilberjin, Dalverzin Tepe). Tra le manifestazioni più significative dell’arte monumentale battriana si annovera la statuaria in argilla cruda (più raramente in stucco) dipinta. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , sempre del sec. 9°, conservato a Parigi (Louvre), che si rifà in maniera stringente a modelli quali i pannelli in stucco del palazzo del Jawsāq al-Khāqānī a Samarra (L'Islam dans les collections nationales, 1977, nr. 309).Le numerose p. egiziane ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] - al bendaggio della mummia, esso veniva privato della cornice, reciso agli angoli e, in genere, circondato da una lista di stucco dorato, foggiato talora in forma di tralcio di vite, che veniva posato, a volte anche libero, a formare un arco rotondo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Cirene and Prise of Ptolemais; Two new inscriptions, in Quad. Arch. Libia, IV, 1961, p. 88, fig. 4. Arco trionfale di T.: S. Stucchi, ibid., p. 60, fig. 9. Casa in mattoni crudi: H. Sichtermann, in Arch. Anz., LXXVII, 1962, p. 426 ss.; C. H. Kraeling ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] calcina. Nell'insieme la costruzione appare in ottimo stato di conservazione: in più punti restano ancora tracce dello stucco che ricopriva le pareti esterne.
Alla piattaforma si accede per mezzo di una rampa rocciosa naturale. Una quindicina ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] policromo sull'orchestra. Sopra il teatro, dall'altra parte di una via lastricata, furono costruite dapprima alcune botteghe, ornate con stucco dipinto, e poi un grande edificio, che sembra sia il tempio di Cibele, consacrato nel 16o. Il circo è ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] cavea è aperta ad occidente, secondo le norme vitruviane. Doveva essere in parte rivestito di marmo ed in parte di stucco. Rimangono pezzi della decorazione marmorea della scaena (cornici ad elementi floreali, ovuli e dentelli) e forse di altre parti ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...