FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] . Il comparto centrale, dal lieve risalto che si estende fino a invadere il timpano, ospita un grande bassorilievo ovale in stucco e lo stemma pontificio.
Con questa opera il F. manifesta un linguaggio ormai maturo frutto di una empirica e originale ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] a compimento la decorazione per la cappella Aquilanti a S. Maria in Montesanto, eretta da Carlo Rainaldi e decorata con stucchi di Filippo Carcani; essa comprende la pala d'altare con S. Maria Maddalena dei Pazzi che riceve il velo dalla Vergine ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] con pareti interamente rivestite da lastre di porcellana, interrotte da sei grandi specchiere, e completata da un soffitto a stucco. Il conte Gazzola, tra i primi studiosi a mostrare interesse alla conoscenza e alla documentazione delle rovine e ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] in terracotta bronzata del Musée Jacquemart-André a Fontaine-Chaalis (Siracusano, 2015, pp. 92 s.).
Perdute sono le due statue in stucco modellate nel 1591 per il coro del Santo (Guidaldi, 1932, pp. 286 s.). La parabola di Segala si chiude con l ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] meglio conservati, possiamo arguire che l'artista usasse levigare dapprima la superficie delle sculture con un leggero strato di stucco, per poi sovrapporvi una delicata tempera color avorio, non senza ricorrere all'oro zecchino per profilare orli di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] il fratello Ferdinando eseguì la decorazione della grande galleria e di quella laterale al piano superiore, nonché la sala degli stucchi.
In qualità di scenografo, nel 1702 si trasferì a Napoli su invito del viceré Francisco Pacheco de Acuña. Qui il ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] piano nobile, ma che in un secondo momento ne ha circoscritto gli interventi a porzioni più o meno limitate di affreschi e stucchi nella sala degli Amorini e in quella della Calunnia (Dal Poggetto; Colombi Ferretti, in F. M., pp. 44 s.).
Negli stessi ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] a straordinari monocromi con coppie di sirene dalle spiritose e aguzze fisionomie, quasi neoparmigianesche, a imitazione di duttili ornati in stucco (Pacia, 1987, pp. 138-144). Nella volta della sala detta di Maria Mancini o dei Primitivi e in quella ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] conserva un altarolo a sportelli dipinto da Niccolò del Priore e inglobante, nella parte centrale del trittico, la replica in stucco dipinto di un prototipo di Benedetto da Maiano di grandissimo successo (1491-92). Di recente, inoltre, è comparsa sul ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] navata con cappelle, riprende temi controriformistici già sperimentati a Napoli dall’autore, ma appare oggi arricchito da decorazioni a stucco dorato, in singolare contrasto con la facciata incompiuta, tuttora a rustico.
Il C. morì a Loreto e vi fu ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...