GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] a decorare la cappella di S. Giovanni Gualberto nell'abbazia di Vallombrosa: mentre Marcellini si dedicava alle decorazioni in stucco, il pittore affrescò sulla volta la Gloria del santo e illustrò la Strage di s. Salvi nella pala dell'altare ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] il F. eseguì una quantità di piccoli interventi per le collezioni dell'aristocrazia romana: nel 1781 realizzò i "panni di stucco" per le statue della collezione Colonna, forse su richiesta del Pacetti che vi lavorava, e l'anno seguente intagliò la ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] piano del castello (cfr. anche Santanera, 1984, p. 152).
Per i diversi influssi della cultura francese (che permea anche gli stucchi della volta dello studiolo al primo piano) va tenuto in conto il Memento mori dipinto da Gaspard Maséry a Chambéry ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] la titolarità nel 1544. In questa circostanza il M. ebbe a collaborare con Alessandro Vittoria, che fu responsabile delle cornici a stucco e degli importanti arredi scultorei (busto di M.A. Grimani e statue di S. Marco e S. Antonio Abate).
Esemplari ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] G. su commissione di Ippolito de' Medici. Il cardinale, inoltre, incaricò il ferrarese Antonio Lombardi di un altro ritratto in stucco, che l'artista riuscì a plasmare non senza aver dovuto vincere le resistenze della Gonzaga. Mentre di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] n. 28.125 b-c, p. 586), in cartapesta colorata il primo (Firenze, Museo dell’opificio delle pietre dure), in stucco dipinto il secondo (Londra, Victoria and Albert Museum).
Nel 1615 nasceva il figlio Stefano. Compare di battesimo fu il già apprezzato ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] per la sua residenza milanese, che tra il 1562 e il 1566 venne ampliata, restaurata e ridecorata (i Prigioni in stucco della facciata, detti "omenoni", sono di Antonio Abbondio da Ascona).
La raccolta d'arte del palazzo, visitata da Francesco ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] salone centrale dell'Hôtel Ambasciatori di via Veneto.
Seguendo i modelli veronesiani nelle riquadrature delle pareti e nel soffitto a stucco, il C., aiutato da Brenno Del Giudice, realizzò una quadratura a mezzo fra il barocco e il Liberty, e inserì ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] giovanili: attorno al trionfo della figura di s. Luigi prevedeva una serie di fregi scanditi da ricche cornici in finto stucco dorato, animate da ignudi ed erme. Bellori (Le vite de’ pittori..., cit., pp. 558 s.) ricorda che Sacchi consegnò tutti ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] a dipingere già alla fine del 1543) per l’esecuzione degli affreschi della loggia «verso i Prati» con Storie della vita di Adriano, stucchi e grottesche (Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo..., 1981, I, pp. 33 s., II, pp. 11 s.). La sua ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...