GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] il G., con la collaborazione di M. Quaranta, si impegnava a realizzare nella tribuna della cappella una serie di figure di stucco, tra le quali "quattro sibille, 4 profeti, 4 evangelisti… in mezo fra le fenestre…et fra li angeli degli archi… figure ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] si possa havere», i fabbricieri del duomo di Orvieto affidarono a lui il 18 maggio vari lavori per la «Cappella dello Stucco», prevedendo un impegno «fino alla fiera di San Brixio [13 novembre]» (Luzi, 1866, p. 497; Fumi, 1891, p. 411; Tosini, 2010 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 67 s.) è il rilievo con la Morte del Conte Ugolino e dei suoi figli. Noto in varie redazioni – bronzo, terracotta, stucco, marmo e cera (Kusch-Arnhold, 2008, pp. 124 s.), delle quali l’esemplare di Chatsworth House (Derbyshire) viene proposto come il ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Settecento a Firenze (catal.) a cura di C. Sisi - R. Spinelli, Firenze 2009, pp. 22-45; S. Bellesi, Pitture, statue e stucchi nella villa di Poggio Torselli, in Predella, 2013, n. 34, pp. 56 s., fig. 11; C. Lenzi Iacomelli, Vincenzo Meucci (1694-1766 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...]
All’epoca Sanfelice fu stimato per aver introdotto a Napoli «il buon gusto nei prospetti de’ palazzi con ornarli di stucco» (De Dominici, 1743, p. 649). Sul finestrato nobile del palazzo a Chiaia del principe Ravaschieri di Satriano (dal 1707) egli ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] . 1650 (in situ) e, presumibilmente, fu ancora lui a fornire, a distanza di pochi anni, progetti per la decorazione a stucco della cupola della chiesa, realizzata da F. Diodini (Gröbner - Tucci, pp. 115, 107).
Nel novembre 1651 il M. fu incriminato ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] creando in diciassette giorni diciotto pannelli a tecnica mista (su un fondo dipinto a tempera e oro risaltano figure in olio, stucco e oro). I pannelli, i cui temi erano: La vita e l'animazione dei prati; Ninfe e fanciulle nella primavera classica ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] superava di 60 scudi la somma pattuita (pp. 140 s., n. 25). In S. Maria della Piaggia ci sono ancora gli stucchi e i dipinti pagati a Serodine: i primi si allineano con le produzioni eseguite in questo materiale nell’ambito della bottega familiare ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] cornice intorno alla tela del transetto. Un intervento in questo senso è stato supposto anche per la decorazione a stucco di S. Giovanni Calibita (Borghini, 1982). Il programma iconografico del soffitto della basilica di S. Croce, per il quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] rilievo e in parte dipinta, E. Haffner; è ricordato anche un quarto collaboratore, Antonio Alai, che eseguì le decorazioni a stucco, servendosi di modelli di Haffner riveduti dal F., poi dorate da Giovanni Pellegrini. Nella sagrestia di S. Prospero è ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...