CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] sono a doppio ordine di archi trionfali, coronati da un attico a timpano spezzato reggente due figure distese in stucco.
Nel 1584 eseguì per l'altare della stessa cappella del Sacramento il ciborio ottagonale in marmi colorati, riutilizzando rilievi ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] , che nello stile denuncia ancora affinità con i modelli di Flaminio del Turco (Schade, 1992, pp. 254-258).
Altri lavori in stucco, oggi perduti, Redi li condusse nel 1651 presso la Compagnia di S. Stefano, con l’aiuto di Michele Cremona. A Tommaso ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] le scene tratte dal Nuovo Testamento sono inserite, come anche in altri interventi del G., entro ricche cornici mistilinee a stucco. Affini a questi affreschi sembrano essere quelli della chiesa di S. Antonino con Scene della vita della Vergine, che ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] recentemente precisato un’antica attribuzione (Titi, 1674-1763, 1987; Riccoboni, 1942, pp. 120 s.) di alcune statue in stucco in S. Susanna, raffiguranti i profeti Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele, eretti su pilastri lungo le pareti della navata ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] affermandosi. Sia alla scrivania che agli sgabelli e alle poltroncine in legno sono applicate decorazioni policrome in stucco, opera del C., accompagnate da massime moralistiche. La solidità strutturale dei mobili contrasta con la vivacità delle ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] a Pesaro, diretto a Ferrara; per lo stesso evento Picchi fu chiamato a Cesena, dove realizzò persino alcune statue in stucco, perdute (ibid.).
In S. Chiara a Casteldurante, durante il badessato di suor Giulia Stefani, sua parente, gli furono affidati ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e il 1763 su commissione della Confraternita degli Umiliati di Parma decorò a tempera, entro fastose cornici a stucco, la volta (Glorificazione del Santissimo Nome della Vergine) e le pareti della navata dell’oratorio della Madonna di Capodiponte ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] 1647 e il 1649 il M. si trovò a operare nuovamente alle dipendenze di Bernini nella basilica di S. Pietro, modellando in stucco le allegorie della Castità e della Fede per gli arconi della navata centrale.
La decorazione, iniziata nel 1600, sotto il ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio (la chiesa originaria è andata distrutta), il F. realizzò anche angeli in stucco, unica testimonianza documentata di questo tipo di lavori dello scultore. Sempre nell'ambito dei monumenti funebri, il Vaccondio ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] anni che si possono collocare gli affreschi firmati con Storie di Abramo e Agar e scene mitologiche, entro sontuosi partimenti di stucchi bianchi e dorati, in palazzo Montani a Terni (Barroero, 1994, p. 123; Dobos, 2007, p. 122), e la pregevole Pietà ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...