POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] » (Giovanetti, 1986, p. 47), la facciata riattata da Poletti, con bugne lisce, ordine gigante di paraste e ornati di stucco, fissava i tratti della sua idea di classicismo, mutuato insieme dalla tradizione romana e dai modelli palladiani riveduti da ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] . Tra il luglio e il dicembre del 1698 si scandiscono i pagamenti al G., documentato anche come responsabile dei lavori a stucco e d'intaglio, per i quali fornì i disegni e diresse le maestranze; mentre non sembrano a lui attribuibili gli affreschi ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] dell’Accademia di S. Luca (Butzek, 2007, p. 48). Nel 1755 risulta essere a Siena, intento a realizzare il baldacchino di stucco con quattro angeli per l’altare maggiore della chiesa di S. Agostino (Romagnoli, XII, p.290). Per la stessa chiesa scolpì ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] una mediazione fra deità della Grecia, culti ctonii e antico sacerdozio egizio. Allo stesso modo, le ricerche sull’uso dello stucco e dei rivestimenti policromi nei templi, già intraprese da Léon Dufourny e da Jakob Ignaz Hittorff, lo portarono a ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] corrispondente, ritorna il tema della piramide istoriata attorniata da figure allegoriche e motivi illusionistici, come ampi tendoni in stucco sullo sfondo della statua del Morosini, che rimandano a idee analoghe per l'altare maggiore in S. Moisè ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Fake?..., 1990), in base ad analogie stilistiche con il tondo del Monumento Morghen, di cui sono circolate copie in stucco presso gli antiquari fiorentini con l'attribuzione a Donatello. Questa ipotesi, accolta in seguito da diversi studiosi, è stata ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] il soffitto, oggi ricoperto, di un salone dell'antico palazzo Zuccari, di proprietà di Enrichetta Hertz, con parti modellate in stucco e pannelli dipinti ispirati alle mensole e ai rilievi del pulpito di S. Giovenale a Narni, che aveva avuto modo di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] impegnativa del Guerra. Questi ricevette la commissione dai padri filippini, dopo la demolizione della precedente decorazione a stucco, e rappresentò il Paradiso, ispirandosi alla visione dell'Apocalisse di s. Giovanni Evangelista. Il pittore, come ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] tre sovrapporte nella sala di Marte (1813) e altri nella sala di Astrea (1813-14): si tratta di eleganti rilievi in stucco bianco e dorato, con episodi mitologici allusivi alle virtù dei coniugi Murat, dei quali si sono conservati anche i bozzetti in ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] prese parte anche Johann Andreas Wolff. Il 1710 coincise anche con la consacrazione del santuario di Freystadt, impreziosito dagli stucchi di Pier Francesco Appiani e dagli affreschi di Georg Asam e dei figli.
L’anno successivo, nel 1711, venne ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...