TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] è caratterizzato dallo svilupparsi di uno stile che arricchisce gli spazi e gli elementi architettonici con ornamenti in stucco e sculture, in una sintesi sontuosa ma sempre ben calibrata (Matteucci, 1988a, p. 98). Emblematico di questa maniera ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] presbiterio dipinse la Crocifissione e Storie di s. Lorenzo, firmate e datate 26 giugno 1528: il Volto di Cristo in stucco che serve da chiave di volta sarebbe l’unica opera plastica riferibile all’artista, già ritenuto attivo, ma senza prove certe ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] elaborato in situ dal F. con alcuni collaboratori tra maggio e giugno di quell'anno, si tradusse in un modello in "stucco" inviato al pontefice, su cui si baseranno C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della città negli affreschi ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] p. 35). Il 5 aprile 1615 la compagnia di S. Maria Maggiore di Montecchio (Treia) accolse la sua proposta di analogo simulacro in stucco della Madonna di Loreto: ma il debito dell’acconto di 20 scudi sancito da un atto del 27 novembre 1617 denota che ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] testamento paterno del 20 dic. 1697.
Bernardo ricevette dal padre precise disposizioni per l'esecuzione di due statue di stucco per la cappella dell'Angelo Custode (costruita anche con lasciti della famiglia: per esempio, della moglie di Gian Pietro ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] di influenti mecenati (Mancini, 1994, p. 83). Nel gennaio 1558 ricevette l’incarico di indorare e decorare con figure a stucco l’altare maggiore, oggi perduto, del monastero padovano della Beata Elena Enselmini (Cessi, 1958); è probabile che a questo ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] delle lastre. Alla decorazione collaborarono inoltre i pittori J.S. Fischer, L. Restile, M. Gasparini, che eseguì il soffitto in stucco, G. Di Fiore (cui si deve la realizzazione delle porte), oltre a una folta schiera di artigiani. Questo ambiente ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] la decorazione della villa Torriano in Valpantena, ove piccoli Episodi dell'Antico Testamento, racchiusi entro finte cornici a stucco si distinguono per l'eleganza delle composizioni e per la precisione del ductus lineare. Non è facile tuttavia ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] 'antico, coltivato fin dalle prime opere. Per Ciano, il L. aveva eseguito tra il 1545 e il 1546 un ciclo decorativo in stucco e in pietra (distrutto) nella loggia del cortile di casa.
Nel giardino di Boboli si conserva dal 1757 un Cacciatore in marmo ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] Concezione dei Cappuccini conduce all’eremo di Camaldoli (Borrelli, 1967, pp. 131-134); nel 1608 disegnò l’ornamentazione in stucco dell’altare della cappella di Ottavio di Giovan Battista Carafa, in collocazione imprecisata (Nappi, 1990, pp. 171 s ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...