ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Tra il 1805 e il 1819 sappiamo che si dedicò, in tempi di ristrettezze, alla statuaria da giardino, alla decorazione in stucco e alla fusione di metalli. Nel 1807, in occasione dell’arrivo di Napoleone Bonaparte in Laguna, Zandomeneghi, in équipe con ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] modello, già consolidato, della "gloria" con fitti raggi inghirlandati dalle piccole testine dei serafini tra lievi nuvole in stucco. Le statue, raffiguranti S. Giovanni di San Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, particolarmente venerate dall'Ordine ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] cattedrale (16 luglio 1355), per il suo disegno per il traforo delle trifore del campanile (13 ag. 1356), per i modelli in stucco dei pilastri della navata (15 giugno, 17 luglio, 3 ag. 1357), per la misura delle volte della navata e della chiesa (19 ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] ambienti, affiancato da Ignazio Manzoni (1799-1888) per inserti di vedute e ritratti e da Giuseppe Croff (1810-69) per gli stucchi. Si suppone che almeno in una di queste sale Scrosati sia stato anche autore degli arredi in stile neo-gotico.
L ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] ). Nella stessa piazza, sui peducci di sostegno della cupola della chiesa di S. Benedetto, si vedono quattro angeli di stucco di mano del Demi.
Mentre era ancora impegnato nell'esecuzione del colosso, il D., in rßposta alla commissione ottenuta da ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] della Ghiara con i ss. Donnino e Prospero della parrocchiale di Massenzatico, ed elaborò i disegni per l'apparato a stucco delle volte della basilica della Ghiara (1610): qui putti, festoni di frutta e volti grotteschi dichiarano il debito verso una ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] di Carrara", due statue in marmo statuario, un S. Pietro e un S. Paolo, in sostituzione di quelle esistenti, in stucco, da collocarsi nelle nicchie, delle quali anche egli doveva occuparsi, ai lati della porta interna della chiesa; le statue, in una ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] brevi sono nuovamente tripartiti, ma ospitano una decorazione più ricca, fatta di mensole, ghirlande, foglie, fiori e mascheroni a finto stucco. Nella fascia tra le pareti e il soffitto corre un fregio a racemi e volute, e subito al di sopra finte ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] verticali che, sovrapponendosi alla continuità della cornice, si ricollegano alle costolature della volta sovrastante. Le decorazioni in stucco, pur memori del Borromini, si raccordano all'armonia delle linee per l'elegante sobrietà, e danno alla ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] laterali, si protrassero fino al 1643, mentre nel 1639 lo stesso Pellone si espresse sugli ornamenti pittorici e in stucco della cappella stessa affidati a Bartolomeo Basso (Alfonso, 1985, pp. 138, 279-283; Piastra, 1970).
Nel 1640 Maddalena Spinola ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...