DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] anni della sua vita: la monumentale Annunciazione per S. Ignazio nel 1750 (e più tardi, nella stessa chiesa, due angeli in stucco nella cappella di S. Cristoforo, 1763), la statua di S. Teresa nella navata di S. Pietro (1754), il Monumento Sampaio in ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] degli apparati effimeri per l’arrivo a Milano di Marianna d’Austria, prossima regina di Spagna, nel 1649, per i quali plasmò in stucco un S. Ambrogio assiso e tre figure stanti (p. 227). Tra il 1650 e il 1651, anno della morte, ultimò un S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , nascosta all'esterno da un alto tamburo; l'interno è scandito da lesene molto allungate, d'ordine corinzio, e uniformato dallo stucco bianco degli ordini, delle nicchie, degli altari e della cupola.
Il 5 giugno 1728 il G. venne eletto membro dell ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] (1530); per S. Croce della Giudecca scolpì in marmo un Cristo risorto (1530-32), poi disperso; nel 1533 eseguì due statue in stucco, S. Antonio e S. Daniele, per la cappella di S. Antonio nella basilica del Santo a Padova. È poi documentata la sua ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] in S. Croce fu però respinta in favore di Valerio Cioli. Nello stesso anno Poggini eseguì numerose opere in terra o stucco per decorazioni effimere in onore delle nozze di Francesco de’ Medici – fra queste la Vita attiva e la Vita contemplativa, le ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] la pala con S. Giuseppe tra s. Teresa e s. Maria Maddalena de' Pazzi, databile al 1771come le due statue in stucco di Antonio Trentanove che la fiancheggiano (E. Riccomini, Vaghezza e furore .... Bologna 1977, p. 107).
Nel ventennio 1751-71 che, come ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] navata dell’odierno Duomo di Gorizia. L’ampia decorazione, eseguita per la prima volta senza l’ausilio delle cornici a stucco, fu distrutta durante la prima guerra mondiale.
Il 2 maggio 1703 Quaglio firmò, con il canonico e vicario generale della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] Carro di Apollo per il frontone della facciata del teatro scaligero (Milano, Museo teatrale alla Scala). Il lavoro fu tradotto in stucco da G. Albertolli, che sostituì il putto alato del F. con la personificazione della Notte. Nello stesso anno il F ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] al periodo compreso tra il 31 marzo 1543 e il 15 marzo 1544, quando collaborò con Perin del Vaga alla perduta decorazione a stucco e a fresco della cappella del Sacramento in San Pietro (Gaudioso, 1976a, p. 39).
Sempre a Perin del Vaga è legata l ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] decorativi del tempio di Faustina. L'anno seguente restaurò un bassorilievo e modellò sempre a bassorilievo due ippogrifi in stucco nella prospettiva nuova della mostra dell'acqua Felice, accanto al giardino dei Cedrati, addosso al muro nuovo che ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...