CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] .
Parallelamente agli impegni di fonditore che aveva col Bernini, il C. è ricordato come autore di alcune statue in stucco - peraltro non identificate - che con quelle di altri autori fanno parte della decorazione degli archi delle cappelle nella ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] in scena e auditorio. Anche l'interno della chiesa subì una trasformazione da parte del B., che applicò una decorazione di stucco e progettò più tardi un rivestimento marmoreo per la cappella Chigi.
Per la facciata della chiesa di S. Maria in via ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di S. Marco a Mereto di Tomba, per la quale Raimondo, contemporaneamente agli interventi paterni, progettò cinque altari in stucco bianco e in stile rinascimentale, realizzati prima del 1890.Girolamo realizzò poi il campanile di Sedegliano (1896-1901 ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Da qui il G. si trasferì nello Svitto, dove affrescò nell'abbazia di S. Meinardo a Etzel, insieme con il figlio, entro stucchi realizzati da Neuroni, le Storie del santo (Piffaretti, p. 123).
Nel 1705 lavorò ancora a Muri e, ancora con il figlio, fu ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] in tre a modellare i busti de’ chiari Liguri» (Alizeri, II, 1865, p. 184) disposti nel 1781 nella volta insieme ai trofei in stucco e ai busti classici sulle mensole del cornicione (Sborgi, 1988, pp. 308, 313; Olcese Spingardi - Sborgi, 1999, p. 425 ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] gusto, esemplato sullo studio delle decorazioni parietali romane (in particolare gli encausti di Ercolano e Pompei e gli stucchi policromi includenti rilievi ispirati alla storia antica).
Nei cantieri pubblici diretti a Milano da G. Piermarini il L ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] era a Copenaghen. Alla sua morte, quivi avvenuta il 9 dic. 1745, aveva il titolo di stuccatore di corte.
Lavori in stucco esistenti: soffitti nella sala a cupola e nella sala sul giardino (con rilievi rappresentanti gli Elementi)nella villa reale di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Santa Maria e il San Salvatore, Bellinzona 1971, p. 140; F. Dalmasso, Per una revisione del Castello di Rivoli: affreschi e stucchi, in Bollettino d’arte, s. 5, LVIII (1973), pp. 46-51; V. Caprara, Documenti d’arte settecentesca nell’Archivio Giovio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] la casa del C. tuttora esistente, chiamata appunto casa Crivelli o palazzo dei Pupazzi, per la ricca decorazione in stucco della facciata: lo Gnoli (1891, p. 238), per fissare la data approssimativa della costruzione, cita un documento relativo all ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] suo viaggio nella Comarca, è conservato in un'incisione del G. stesso.
Di questi anni sono anche i numerosi medaglioni di stucco con soggetti mitologici (molti rintracciati da J.B. Hartmann in collezioni romane e al Museo di Roma) che completavano, a ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...