CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] antiche guide né dai primi biografi.
Da documenti e dalla antica letteratura locale si ricava che Giovan Battista lavorò in stucco a Cremona sia nella cattedrale sia nella chiesa di S. Sigismondo; il figlio Sinidoro e un nipote, Brunorio, sono citati ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] . Nel palazzo dei Priori esistono due lunette in stucco derivate dalle opere della cattedrale, raffiguranti Dio Padre fra s.); pietra delle Cesane, Urbino, S. Giuseppe (ibid.); stucco policromo e frammento di marmo, Urbino, Galleria nazionale delle ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] in vari contesti: per esempio, nelle decorazioni plastiche di casa Pagano in via Dante n. 79 a Palermo, dove realizzò in stucco, e firmò, giochi di putti ed elementi fitomorfi nelle lunette delle finestre.
Il G. progettò anche vetrate, nel 1911 per ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] stilistiche.
Nell’impresa della decorazione architettonica in stucco compiuta dal padre Francesco per la facciata dello pagato nel 1731 per l’esecuzione di un rilievo in stucco raffigurante un Angelo nell’atto di soccorrere un bambino minacciato dal ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] struttura seicentesca e dunque anteriore alla ristrutturazione del complesso di metà Settecento.
Sono quindi riferite al F. due ancone in stucco nella chiesa di S. Francesco in Carpi, la prima a destra, sull'altare di S. Giuseppe da Copertino, e la ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] con i Quattro Evangelisti e scene della Vita di s. Giov. Evangelista, nella zona immediatamente sottostante alla cupola; due pannelli di stucco dipinto con i Ss. Stefano e Lorenzo e Ss. Cosma e Damiano sopra le porte ai lati della nicchia dell'altare ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Memorial Art Museum, Oberlin College Ohio (n. 73-78)., che mette in evidenza la totale progettazione da parte del D. di affresco-stucco-quadratura (Newcome, 1972, n. 94; Id., 1973-74; Gavazza, 1977, pp. 122 s., 128, n. 10).
Nel 1684 sotto la minaccia ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] della piccola cappella è costituita da un parallelepido d’impianto «classicheggiante» con angoli smussati, riccamente decorato in stucco (1638 circa, da Gregorio Grimani da Stroncone), ed evidenzia la sostanziale comunanza di linguaggio del giovane M ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] citato angelo dell'altare della Madonna dell'Albero e realizzò, come noto dalle fonti, anche due "termini", forse due fregi, in stucco, per l'arco ligneo innalzato in occasione della venuta a Milano di Maria Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna.
A ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] verso il 1704, l'artista dipinse una serie di quadri a olio, collocati per lo più negli scomparti di pietra e di stucco che adornavano le pareti della navata centrale.
I dipinti sono stati distrutti da un incendio scoppiato nel settembre 1943, ma di ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...