LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] I (1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907), p. 134; G. Morazzoni, Stucchi italiani. Maestri genovesi sec. XVI-XVII, Milano 1950, pp. 7-9 tavv. I-X; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento, Roma ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] -1743, tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, 2002, pp. 240-243; R. Spinelli, "Modellato a regola d'arte". Lo stucco nelle decorazioni fiorentine, in La grande storia dell'artigianato, a cura di R. Spinelli, V, Firenze 2002, pp. 120-124; D ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] sua pittura (I Ghezzi nelle Marche, p. 31).
Nel 1624, sempre ad Ascoli, Eleonora Alvitreti gli commissionò la decorazione a stucco della cappella dell'Annunziata in S. Maria della Carità, che accoglierà più tardi la pala di G. Reni. Il progetto della ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] tra i ss. Gregorio e Bernardo mentre due angeli liberano le anime del purgatorio; sulla parete laterale sinistra, entro cornici a stucco dipinte, l'episodio con S. Gregorio celebra la messa in un coro d’angeli e, sulla destra, la Visione di s ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] per Innsbruck dove è documentato nel 1626 (Ringler) come autore dell'altare maggiore della chiesa dei serviti (con figure in stucco) e dove probabilmente fu operoso anche nella cappella ducale della Hofkirche. Il 3 giugno 1631 il C. era a Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] che queste opere offrivano alla spedizione, essendo più leggere di quelle in marmo e più impermeabili di quelle in terracotta, stucco o legno dipinto e, se di grandi dimensioni, cotte in vari pezzi e quindi facilmente scomponibili.
Il D. si giovò ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] 1681 (Rizzo, 2001, p. 219, doc. 31), a fronte della posa del monumento che l’epigrafe riferisce al 1677.
Nell’arte dello stucco spicca, tra l’altro, il cappellone del Crocifisso in S. Giovanni Maggiore: Vaccaro vi modellò le figure di Costantino e di ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] villa del principe di Palagonia a Bagheria, ossia la celebre «villa dei Mostri» (1716).
Tra il 1719 e il 1724 rivestì di stucchi l’oratorio di S. Caterina all’Olivella, e il 29 marzo 1725, in riconoscimento dei suoi meriti, fu accolto tra i confrati ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] floreale (plastica) della volta.
Nel 1669 nella nuova chiesa di S. Maria Donnaregina furono collocate sulla facciata le due statue in stucco del F., S. Andrea e S. Simone, mentre nel 1671 per la facciata di S. Paolo Maggiore sempre il F. realizzò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] famiglia Muti.
L'effetto estetico è dato dalla varietà dei marmi usati: cottanello, alabastro, fior di pesco e dallo stucco bianco e dorato. Nella volta, entro medaglioni, sono le figure allegoriche della Fortezza e della Fede fiancheggiate da angeli ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...