FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] si scalano fra il 1686 e il 1688; nel maggio del 1687 una parte dei quadri era già stata collocata entro le cornici a stucco; nel 1691 la serie dei dipinti realizzata da G.E. Draghi e S. Ricci con i Fasti farnesiani, celebrativi delle gesta di papa ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] di S. Antonio e S. Chiara, che adornano l'ancona (pure di sua mano) dell'altare maggiore della chiesa delle Stimmate (1734), le statue in stucco di S. Caterina da Siena e S. Rosa da Lima della chiesa di S. Monica e quelle di S. Tommaso d'Aquino e S ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Vittoria
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] si trovava sull'altare della cappella Sassetti, in chiesa, dov'era stato collocato dall'autore. Del B. sono inoltre alcuni angeli a stucco nella chiesa della SS. Annunziata, sempre a Firenze, come indicano i Paatz. Di altre opere del B. si ha notizia ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] di cupole.
Nel 1753 continuarono i lavori di abbellimento in S. Matteo e nel 1754 stilò i capitoli delle opere in stucco realizzate da Bartolomeo Sanseverino e nello stesso anno D'Anna eseguì il ciclo di affreschi sotto la sua direzione (F. Meli ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] C. per scandire lo spazio tra una cappella e l'altra, è arricchito dall'inserzione di piccole nicchie con sculture in stucco. Questo gusto decorativo, sviluppato forse durante la collaborazione con il Fanzago a S. Martino, tra il 1623 e il 1630 (a ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] firmata (1 1748 P. Corbellini", mentre nella sagrestia sono suoi i Misteri dolorosi e alcuni Santi, entro comici ovali in stucco, pure firmati e datati con lo stesso anno. Due anni dopo dipinse a fresco nella parrocchiale di Monticelli Brusati, sulla ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] arm., vol. 397, f. 227). Ma assai più importante è la statua a grandezza naturale di S. Sebastiano, in marmo e stucco, da lui eseguita per uno degli altari nel braccio sinistro del transetto della chiesa di S. Agnese a piazza Navona: questa scultura ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] noi note in parte attraverso disegni nel British Museum e nel Victoria and Albert Museum di Londra. Altre decorazioni in stucco, perdute, sono quelle eseguite (1710-12) per la cappella di S. Giovanni Gualberto nella chiesa di S. Trinità, delle quali ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] quei lavori al fratello Grato (morto nel 1812), nel 1772 torna a Parma ed esegue per il duomo di Casalmaggiore due grandi statue in stucco (S. Pietro e S. Paolo). Alla fine dello stesso anno si reca a Roma per studiare sull'antico, poi a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] come un theatrum sacrum, con l’apertura – come in S. Marta – di una fonte di luce naturale circondata da angeli in stucco. Dopo la morte di Parodi nel 1702, Ponzanelli aprì bottega per suo conto e continuò a lavorare intensamente come scultore e ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...